Salta al contenuto

NULLA DIES SINE LINEA

diarium (blog) di Mario Pintacuda

  • Home
  • Chi sono
  • Principali pubblicazioni

Categoria: Foto antiche

Le ragazze del 1940

2 settembre 1940 – Bagheria. Un gruppo di ragazze sorride e scherza ingenuamente, mentre la guerra è iniziata da qualche mese e sembra ancora una radiosa e breve avventura. Mia… Continua a leggere Le ragazze del 1940

Pubblicato Maggio 30, 2021
Categorie: Bagheria, Foto antiche, Sicilia Taggato bagheria 1940, foto antiche

Il “mercatino di Shangai” a Genova

Fra via Gramsci e via Pré, in piazza S. Elena, sorgeva un tempo un mercatino che i genovesi familiarmente chiamavano “di Shangai”. Il nome aveva un sapore esotico che ben… Continua a leggere Il “mercatino di Shangai” a Genova

Pubblicato Maggio 17, 2021
Categorie: Foto antiche, GENOVA, I MIEI RICORDI, Liguria Taggato Jean Gabin Le mura di Malapaga, mercatino di Shangai - Genova

Una foto del 1940

Primavera 1940. Mia madre (a sinistra) e una compagna di IV ginnasiale. Che cosa pensavano quelle ragazzine quasi quindicenni mentre si addensavano le nubi della guerra? Il fotografo ha colorato… Continua a leggere Una foto del 1940

Pubblicato Maggio 10, 2021
Categorie: Foto antiche, I MIEI RICORDI, Sicilia Taggato foto 1940

Ecologista ante litteram

Io, all’età di un anno e 5 mesi, alla guida di una potente autovettura nell’agosto del 1955 a Bagheria… Grande sensibilità ecologica ante litteram.

Pubblicato Maggio 8, 2021
Categorie: Foto antiche, I MIEI RICORDI, Momenti di vita quotidiana, Sicilia Taggato automobilina a pedali, foto 1955

L’anice “unico”

Che cosa è davvero “unico” in Sicilia? Il clima? Il calore della gente? Il contesto ambientale? Il modello della dichiarazione dei redditi? Il traffico tentacolare? L’Etna? L’unica risposta che non… Continua a leggere L’anice “unico”

Pubblicato Maggio 7, 2021
Categorie: Foto antiche, gastronomia, I MIEI RICORDI, Momenti di vita quotidiana, Sicilia Taggato anice Tutone, don Gino Bagheria, fabbrica Tutone via Garibaldi

2 agosto 1959

Bagheria 2 agosto 1959… quando i carretti siciliani erano parcheggiati sotto casa!

Pubblicato Maggio 3, 2021
Categorie: Bagheria, Foto antiche, I MIEI RICORDI, Sicilia Taggato bagheria 1959, Carretto siciliano

Volare… oh…oh!

La canzone“Nel blu dipinto di blu”, universalmente nota anche come “Volare”, fu composta nel 1958 da Franco Migliacci (testo) e Domenico Modugno (musica); fu presentata per la prima volta al… Continua a leggere Volare… oh…oh!

Pubblicato Maggio 3, 2021
Categorie: COVID 19, Foto antiche, Momenti di vita quotidiana, Musica Taggato Sanremo 1958, Volare Modugno

Bagheria 8 dicembre 1929

8 dicembre 1929… potente mezzo di trasporto a Bagheria (PA). Il ragazzino quasi quattordicenne al centro è mio padre. Era vestito alla marinaretta, come si usava allora, ma la sua… Continua a leggere Bagheria 8 dicembre 1929

Pubblicato Maggio 3, 2021
Categorie: Bagheria, Foto antiche, Sicilia Taggato 1929, Bagheria, Carretto siciliano

Paginazione degli articoli

Articoli più recenti Pagina 1 … Pagina 10

Articoli recenti

  • Ritratti femminili nella produzione letteraria di Camilleri
  • Altri cinque vocaboli siculo-italiani
  • Un’opera lirica di un autore genovese: “Fauvette” di Domenico Monleone (1926)
  • Cento anni fa: la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova
  • “Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
Apr    

Categorie

  • Andrea Camilleri (40)
  • ARTE (22)
  • attualità (373)
  • Bagheria (70)
  • cinema (48)
  • COVID 19 (34)
  • ecologia (6)
  • filosofia (4)
  • Foto antiche (98)
  • fumetti (3)
  • gastronomia (41)
  • Gattopardo (10)
  • GENOVA (64)
  • GRECIA MODERNA (30)
  • I MIEI RICORDI (208)
  • letteratura italiana (118)
  • Letteratura siciliana (98)
  • letterature straniere (36)
  • Liguria (29)
  • Lingua e letteratura greca (149)
  • Lingua e letteratura latina (67)
  • meteo (13)
  • miti antichi (74)
  • mitopsicologia (21)
  • Momenti di vita quotidiana (186)
  • Musica (99)
  • Palermo (83)
  • Pietro Maggiore (28)
  • poesia (101)
  • politica (76)
  • Promessi Sposi Manzoni (10)
  • psicologia (6)
  • religione (15)
  • RICORDI SCOLASTICI (20)
  • Salvatore Pintacuda (33)
  • scienza (1)
  • scuola (10)
  • Sicilia (306)
  • sociologia (86)
  • sport (17)
  • storia (130)
  • teatro (59)
  • televisione (33)
  • Vangeli (8)
  • viaggi (17)

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021

Categorie

  • Andrea Camilleri
  • ARTE
  • attualità
  • Bagheria
  • cinema
  • COVID 19
  • ecologia
  • filosofia
  • Foto antiche
  • fumetti
  • gastronomia
  • Gattopardo
  • GENOVA
  • GRECIA MODERNA
  • I MIEI RICORDI
  • letteratura italiana
  • Letteratura siciliana
  • letterature straniere
  • Liguria
  • Lingua e letteratura greca
  • Lingua e letteratura latina
  • meteo
  • miti antichi
  • mitopsicologia
  • Momenti di vita quotidiana
  • Musica
  • Palermo
  • Pietro Maggiore
  • poesia
  • politica
  • Promessi Sposi Manzoni
  • psicologia
  • religione
  • RICORDI SCOLASTICI
  • Salvatore Pintacuda
  • scienza
  • scuola
  • Sicilia
  • sociologia
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • Vangeli
  • viaggi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
NULLA DIES SINE LINEA
Proudly powered by WordPress.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok