“Celu e mari”

Il testo della canzone “Celu e mari” fu composto da mio cugino, il poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore; la musica è mia. Il brano, eseguito da un bravo cantante lirico… Continua a leggere “Celu e mari”

La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese

Lo “sfincione” bagherese non ha niente a che fare con il suo omonimo palermitano: è più alto, più spesso e soffice, soprattutto è senza pomodoro (quindi è uno sfincione “bianco”);… Continua a leggere La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese

18 dicembre 1958: il primo televisore

Esattamente 65 anni fa, giovedì 18 dicembre 1958, mio padre (verosimilmente come regalo di Natale per la famiglia) acquistò il nostro primo televisore; annotò scrupolosamente questa data “storica” in una… Continua a leggere 18 dicembre 1958: il primo televisore

La (non) raccolta del vetro a Palermo

Secondo alcune fonti, ci sarebbero addirittura 21 modi di dire “neve” in eschimese; ma altre fonti aumentano ulteriormente questo numero, arrivando fino a 100 parole diverse. Tale prolificità lessicale dipende… Continua a leggere La (non) raccolta del vetro a Palermo