Nel marzo del 1958 sul “Corriere della sera” un articolo di Silvano Villani (Trieste 1923 – Roma 2011), annunciava un “eccezionale avvenimento letterario”: «Una commedia completa di Menandro ritrovata da… Continua a leggere La riscoperta del “Dyskolos” di Menandro in un articolo del 1958
Categoria: Lingua e letteratura greca
“Tragedia antica e musica d’oggi” (parte I)
Il volumetto “Tragedia antica e musica d’oggi”, che pubblicai nel 1978 presso l’editore Lorenzo Misuraca di Cefalù, presentava notizie e considerazioni sulle musiche di scena utilizzate nelle rappresentazioni moderne dei… Continua a leggere “Tragedia antica e musica d’oggi” (parte I)
Kostas Karyotakis, il “Leopardi greco”
Il poeta greco Kostas Karyotakis (Κώστας Καρυωτάκης), nato a Tripolis in Arcadia (Peloponneso) nel 1896 e morto suicida a Prèveza in Epiro nel 1928, non è particolarmente noto in Italia;… Continua a leggere Kostas Karyotakis, il “Leopardi greco”
“Àgraphon”: un messaggio di speranza in una poesia di Sikelianòs
Il poeta Àngelos Sikelianòs, nato nell’isola di Leucade nel 1884 e morto ad Atene nel 1951, fu una sorta di “D’Annunzio greco”. Attratto dal panismo e dall’orfismo, sostenitore della continuità… Continua a leggere “Àgraphon”: un messaggio di speranza in una poesia di Sikelianòs
Titono condannato all’eterna vecchiaia
Tra i personaggi della mitologia greca, Titono (chiamato anche Titone, nome greco Tithonòs, Τιϑωνός) non è forse noto come altri, ma merita di essere ricordato per il suo strano destino.… Continua a leggere Titono condannato all’eterna vecchiaia
Il “Notturno” di Alcmane e alcune sue riscritture
Per chi ha fatto studi classici, la più bella descrizione dell’infinita quiete notturna si trova in alcuni suggestivi versi del poeta greco Alcmane (VII-VI sec. a.C.), originario della Lidia (nell’attuale… Continua a leggere Il “Notturno” di Alcmane e alcune sue riscritture
Fonti antiche sulla fenice
Nel II libro delle sue Storie, ai capitoli 65-76, Erodoto presenta le notizie da lui raccolte sugli animali sacri dell’Egitto; rifuggendo dall’addentrarsi nell’analisi delle “cose divine” (τὰ θεῖα πράγματα), l’autore… Continua a leggere Fonti antiche sulla fenice
L’ultima lettera del Conte di Montecristo
Alexandre Dumas, detto poi “Dumas padre” per distinguerlo dal figlio omonimo, raggiunse il culmine della sua carriera letteraria nel biennio 1844-45. In quel periodo la sua “ditta”, che oltre a… Continua a leggere L’ultima lettera del Conte di Montecristo
Un giuramento d’amore tradito in un epigramma di Callimaco
Callimaco di Cirene (III sec. a.C.) costituisce, nella storia della letteratura greca, ma anche della letteratura occidentale, un punto di non ritorno: con lui si infrangono gli schemi tradizionali, vengono… Continua a leggere Un giuramento d’amore tradito in un epigramma di Callimaco
“Le donne in assemblea” (“Ecclesiazuse”) di Aristofane
La commedia di Aristofane “Ecclesiazuse” (Ἐκκλησιάζουσαι, titolo variamente tradotto con “Le donne all’assemblea” o “Le donne al parlamento”) fu rappresentata (secondo l’ipotesi più accreditata) nel 392 a.C., forse alle feste… Continua a leggere “Le donne in assemblea” (“Ecclesiazuse”) di Aristofane