Per chi ha fatto studi classici, la più bella descrizione dell’infinita quiete notturna si trova in alcuni suggestivi versi del poeta greco Alcmane (VII-VI sec. a.C.), originario della Lidia (nell’attuale… Continua a leggere Il “Notturno” di Alcmane e alcune sue riscritture
Categoria: Lingua e letteratura greca
Fonti antiche sulla fenice
Nel II libro delle sue Storie, ai capitoli 65-76, Erodoto presenta le notizie da lui raccolte sugli animali sacri dell’Egitto; rifuggendo dall’addentrarsi nell’analisi delle “cose divine” (τὰ θεῖα πράγματα), l’autore… Continua a leggere Fonti antiche sulla fenice
L’ultima lettera del Conte di Montecristo
Alexandre Dumas, detto poi “Dumas padre” per distinguerlo dal figlio omonimo, raggiunse il culmine della sua carriera letteraria nel biennio 1844-45. In quel periodo la sua “ditta”, che oltre a… Continua a leggere L’ultima lettera del Conte di Montecristo
Un giuramento d’amore tradito in un epigramma di Callimaco
Callimaco di Cirene (III sec. a.C.) costituisce, nella storia della letteratura greca, ma anche della letteratura occidentale, un punto di non ritorno: con lui si infrangono gli schemi tradizionali, vengono… Continua a leggere Un giuramento d’amore tradito in un epigramma di Callimaco
“Le donne in assemblea” (“Ecclesiazuse”) di Aristofane
La commedia di Aristofane “Ecclesiazuse” (Ἐκκλησιάζουσαι, titolo variamente tradotto con “Le donne all’assemblea” o “Le donne al parlamento”) fu rappresentata (secondo l’ipotesi più accreditata) nel 392 a.C., forse alle feste… Continua a leggere “Le donne in assemblea” (“Ecclesiazuse”) di Aristofane
Marco Aurelio e l’invito a “non cesarizzarsi”
Marco Aurelio, che passò alla storia come “imperatore filosofo”, era nato a Roma nel 121 d.C.; il suo vero nome era Marco Annio Vero, ma per volontà dell’imperatore Adriano fu… Continua a leggere Marco Aurelio e l’invito a “non cesarizzarsi”
Antonio Diogene e l’ultima Thule
Ad Antonio Diogene (Ἀντώνιος Διογένης) è attribuito il romanzo Le meraviglie al di là di Thule (Τὰ ὑπὲρ Θούλην ἄπιστα), noto purtroppo solo attraverso un riassunto, qualche estratto e scarsi… Continua a leggere Antonio Diogene e l’ultima Thule
Il mito di Pigmalione
Nel X libro delle “Metamorfosi” il poeta latino Ovidio (vissuto al tempo dell’imperatore Augusto) narra la storia delle Propetidi (“Propoetides”); esse erano delle fanciulle nate nella città di Amatunte, nell’isola… Continua a leggere Il mito di Pigmalione
“Brekekekèx koàx koàx”: le “Rane” di Aristofane
La rappresentazione delle “Rane” (Βάτραχοι) di Aristofane avvenne alle feste Lenee del 405 a.C., ove ottenne il primo premio. La commedia narra la “catabasi” (discesa all’Ade) del dio Dioniso; infatti,… Continua a leggere “Brekekekèx koàx koàx”: le “Rane” di Aristofane
L’Odissea in TV (1968)
Domenica 24 marzo 1968, alle ore 21, sul programma televisivo Nazionale (attuale Raiuno), andò in onda la prima delle otto puntate dell’“Odissea”, realizzata dal regista Franco Rossi. Fu il primo… Continua a leggere L’Odissea in TV (1968)