Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese, è mancato il 30 luglio 2011, ma resta intatta la sua memoria in tantissime persone che gli hanno voluto bene e ne hanno avuto immensa… Continua a leggere “Sugnu stancu, ma sugnu cuntentu” (di Pietro Maggiore)
Categoria: Sicilia
Quando Montalbano mangia male…
Come tutti sanno, il commissario Montalbano (creato dalla mirabile fantasia di Andrea Camilleri) ama molto il cibo: «era sempre stato goloso e ingordo fin da picciliddro, tanto che suo patre… Continua a leggere Quando Montalbano mangia male…
La festa di S. Lucia a Palermo
Come è noto il 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, i palermitani evitano di mangiare pane e pasta (chi non è palermitano non può capire quale enorme sacrificio sia… Continua a leggere La festa di S. Lucia a Palermo
“Làstima”, “sbagnare”, “crasto”: altri tre vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri tre. 1) “Làstima” –… Continua a leggere “Làstima”, “sbagnare”, “crasto”: altri tre vocaboli siculo-italiani
I biscotti di San Martino
Martino, originario della Pannonia (oggi Ungheria), è uno dei santi più venerati nel mondo occidentale. Nacque nel IV secolo da genitori pagani: il padre era un ufficiale dell’esercito romano (il… Continua a leggere I biscotti di San Martino
Le “muffulette” dei Morti
A Palermo il 1° e il 2 novembre si mangiano (a colazione, o a pranzo, o a cena, o in tutte e tre le occasioni) le “muffulette”, condite (anzi “cunzate”).… Continua a leggere Le “muffulette” dei Morti
1771: gazzarre e tumulti al Teatro Santa Cecilia di Palermo
Il 17 febbraio 1946, su “Domenica – Rivista illustrata del Giornale di Sicilia”, mio padre, Salvatore Pintacuda, allora critico musicale del giornale, pubblicò un suo piacevole articolo intitolato “Gazzarre e… Continua a leggere 1771: gazzarre e tumulti al Teatro Santa Cecilia di Palermo
La moglie del Gattopardo
La prima volta la vediamo con la sua famiglia, intenta alla recita pomeridiana del Rosario nella villa dei Salina a poca distanza da Palermo, nel maggio dell’anno 1860. L’intera famiglia… Continua a leggere La moglie del Gattopardo
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Apprecarsi” –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
La mafalda palermitana
La “mafalda” è un tipico pane siciliano, realizzato con farina di semola rimacinata di grano duro, dalla particolare forma a serpentello (o, se si vuole, a doppia S) e ricoperta… Continua a leggere La mafalda palermitana