Nofriu, Virticchiu e le “vastasate”

Nofriu e Virticchiu erano due personaggi delle cosiddette “vastasate”, rappresentazioni comiche che si tennero in Sicilia a partire dalla seconda metà del Settecento; esse prendevano il nome dai loro protagonisti,… Continua a leggere Nofriu, Virticchiu e le “vastasate”

La mamma di Montalbano

Andrea Camilleri fornisce poche ma significative notizie sulle prime fasi della vita di Salvo Montalbano. La madre del futuro commissario era morta quando lui era piccolo: “di lei non s’arricordava… Continua a leggere La mamma di Montalbano

Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) Aggrancato –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Càlia e simenza

Lo “scaccio” (dal verbo “scacciari”, cioè “schiacciare”) è un tipico “street food” siciliano, composto da un mix di frutta secca, che comprende anzitutto ceci abbrustoliti (la “càlia”) e semi di… Continua a leggere Càlia e simenza

Le valigie di una volta

L’arrivo dell’estate coincide per molti con le partenze per le ferie. Al giorno d’oggi chi parte, in aereo, in treno, in nave, in pullman o in macchina, non ha più… Continua a leggere Le valigie di una volta

Una serial killer palermitana: la terribile “vecchia dell’aceto”

Il 30 luglio del 1789 a Palermo si preparava un’esecuzione capitale, da eseguire ai Quattro Canti mediante impiccagione. Tutta la città ne parlava, perché a salire sul patibolo sarebbe stata… Continua a leggere Una serial killer palermitana: la terribile “vecchia dell’aceto”