Ho davanti a me le pagine 60-61 del “Radiocorriere TV” n. 25 della settimana 16-22 giugno 1974; vi si leggono i programmi che andarono in onda sulla RAI (unica emittente… Continua a leggere In TV mezzo secolo fa…
Càlia e simenza
Lo “scaccio” (dal verbo “scacciari”, cioè “schiacciare”) è un tipico “street food” siciliano, composto da un mix di frutta secca, che comprende anzitutto ceci abbrustoliti (la “càlia”) e semi di… Continua a leggere Càlia e simenza
Le valigie di una volta
L’arrivo dell’estate coincide per molti con le partenze per le ferie. Al giorno d’oggi chi parte, in aereo, in treno, in nave, in pullman o in macchina, non ha più… Continua a leggere Le valigie di una volta
Una serial killer palermitana: la terribile “vecchia dell’aceto”
Il 30 luglio del 1789 a Palermo si preparava un’esecuzione capitale, da eseguire ai Quattro Canti mediante impiccagione. Tutta la città ne parlava, perché a salire sul patibolo sarebbe stata… Continua a leggere Una serial killer palermitana: la terribile “vecchia dell’aceto”
Quando ai genitori si dava del “vossìa”
Quando ero piccolo e venivo in vacanza a Bagheria, io e i miei genitori eravamo ospitati in casa di mia nonna paterna, Giovanna Pintacuda nata Sciortino. La nonna era nata… Continua a leggere Quando ai genitori si dava del “vossìa”
“Fìcimu” e “fìciru”: la politica alla prima e alla terza persona plurale
Nell’edizione palermitana di “Repubblica” si leggeva ieri, 12 giugno 2024, un’intervista a Filippo Tripoli, il sindaco di Bagheria appena rieletto con l’appoggio di sette liste civiche e il 72% delle… Continua a leggere “Fìcimu” e “fìciru”: la politica alla prima e alla terza persona plurale
Litigi e zuffe nell’italiano regionale della Sicilia
La permalosità dei siciliani è proverbiale; come scrive con la consueta arguzia Natalia Milazzo, “è possibile offendere un siciliano non soltanto attraverso determinati atti (ascrivibili in generale al delitto di… Continua a leggere Litigi e zuffe nell’italiano regionale della Sicilia
Renzo senza navigatore satellitare
Nel cap. XVI dei “Promessi Sposi”, dopo essere fortunosamente sfuggito alla cattura da parte del “notaio criminale” e di due “birri” grazie all’aiuto della folla milanese, Renzo fugge a gambe… Continua a leggere Renzo senza navigatore satellitare
Potatura degli alberi a Palermo: meglio tardi che mai (?)
Stamattina era in corso la potatura degli alberi nei pressi del Teatro Massimo. Da alcune settimane nelle strade del centro di Palermo è entrato in fase operativa il piano di… Continua a leggere Potatura degli alberi a Palermo: meglio tardi che mai (?)
Bagheria anni ’60: la spesa in paese
Nei primi anni Sessanta, quando ero “picciriddu” e trascorrevo l’estate a Bagheria dai nonni, spesso la mattina mio padre mi portava in giro per il paese per fare la spesa,… Continua a leggere Bagheria anni ’60: la spesa in paese