Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese, è mancato il 30 luglio 2011, ma resta intatta la sua memoria in tantissime persone che gli hanno voluto bene e ne hanno avuto immensa… Continua a leggere “Sugnu stancu, ma sugnu cuntentu” (di Pietro Maggiore)
Ricordo di “Rondò Veneziano”
Ieri, forse per reazione alle recenti polemiche sull’arazzo umano Tony Effe (al secolo Nicolò Rapisarda), presunto artista e reale sessista, per riconciliarmi con l’arte musicale ho risentito e rivisto su… Continua a leggere Ricordo di “Rondò Veneziano”
Il Natale napoletano in un romanzo di Maurizio De Giovanni
Uno dei più bei romanzi della serie dedicata da Maurizio De Giovanni al commissario Ricciardi è “Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi”, pubblicato nel 2011 e ambientato a… Continua a leggere Il Natale napoletano in un romanzo di Maurizio De Giovanni
La città senza tempo
Poco fa, passando davanti al Giardino Inglese (che non mi rassegnerò facilmente a chiamare “Parco storico Piersanti Mattarella”, ferma restando ovviamente la mia ammirazione e stima per il nuovo intestatario),… Continua a leggere La città senza tempo
Quando Montalbano mangia male…
Come tutti sanno, il commissario Montalbano (creato dalla mirabile fantasia di Andrea Camilleri) ama molto il cibo: «era sempre stato goloso e ingordo fin da picciliddro, tanto che suo patre… Continua a leggere Quando Montalbano mangia male…
“Tutti insieme appassionatamente”
Durante le feste natalizie, per consolidata consuetudine, le emittenti televisive trasmettono immancabilmente alcuni film legati (più o meno) a questo magico periodo. Non mancheranno, quindi, sul piccolo schermo le riproposizioni… Continua a leggere “Tutti insieme appassionatamente”
La festa di S. Lucia a Palermo
Come è noto il 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, i palermitani evitano di mangiare pane e pasta (chi non è palermitano non può capire quale enorme sacrificio sia… Continua a leggere La festa di S. Lucia a Palermo
“Napoli – New York” di Gabriele Salvatores al cinema
Il film “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, che ho visto lunedì scorso al cinema, è veramente «una favola che intrattiene e commuove», come l’ha definita Eliana Napoli nella… Continua a leggere “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores al cinema
“Kombolòi” e “komboskìni”: il rosario greco
In Grecia molti uomini, più o meno anziani, hanno l’abitudine di tenere in mano un tipico rosario che ha la forma di una collana, formata da una fila di perle… Continua a leggere “Kombolòi” e “komboskìni”: il rosario greco
“Lisa dagli occhi blu” – Addio a Mario Tessuto
Il tempo passa. I ricordi svaniscono. Le persone cambiano. Lisa ha sempre i suoi occhi blu, ma senza le trecce non sembra più lei (“Lisa dagli occhi blu / senza… Continua a leggere “Lisa dagli occhi blu” – Addio a Mario Tessuto