L’avanzata terrificante di uno spietato esercito aggressore è descritta con toni fortemente patetici nella parodos della tragedia “Sette contro Tebe” di Eschilo, che furono rappresentati ad Atene nella primavera del… Continua a leggere Tebe come Kiev: la guerra fratricida in una tragedia di Eschilo
Un’antica foto e il pianto dei bambini
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz dai nazisti (quella sì che fu una “denazificazione”). Non a caso il 27 gennaio… Continua a leggere Un’antica foto e il pianto dei bambini
“Jacu” di Paolo Pintacuda
Di “Jacu”, il nuovo romanzo di Paolo Pintacuda, edito da Fazi editore a Roma ed appena uscito nelle librerie, colpisce anzitutto la poliedricità narrativa, che ne fa un racconto ora… Continua a leggere “Jacu” di Paolo Pintacuda
Meleagro ed Eliodora
Meleagro nacque intorno al 130 a.C. a Gadara, in Transgiordania. In gioventù aderì al cinismo, probabilmente influenzato dal filosofo Menippo, suo concittadino, che imitò negli scritti giovanili. Visse la maggior… Continua a leggere Meleagro ed Eliodora
Ma quale pioggerellina!
«Che dice la pioggerellina di marzo, che picchia argentina sui tegoli vecchi del tetto, sui bruscoli secchi dell’orto, sul fico e sul muro ornati di gemmule d’oro? Passata è l’uggiosa… Continua a leggere Ma quale pioggerellina!
Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi nel V libro delle Storie di Tucidide
La storia dell’umanità gronda di esempi di bieco imperialismo, di crudele assoggettamento di Paesi indipendenti e liberi, per di più di giustificazione (ipocrita e mistificante) delle più violente azioni di… Continua a leggere Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi nel V libro delle Storie di Tucidide
L’attacco di Putin
Il 10 maggio 1940 Hitler diede inizio alla “campagna di Francia” violando la neutralità di Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, invadendo questi Paesi e aggirando così la Linea Maginot; colse… Continua a leggere L’attacco di Putin
Montalbano, l’ulivo saraceno e il degrado della Sicilia
Molto caro al commissario Montalbano è un ulivo saraceno dai rami contorti, che assume un carattere fortemente simbolico. Questo albero costituisce infatti un esplicito elemento pirandelliano: Camilleri affermava di essersi… Continua a leggere Montalbano, l’ulivo saraceno e il degrado della Sicilia
Due liriche di Pietro Maggiore: “San Lorenzo” e “Sant’Elìa”
Nella descrizione del paesaggio siciliano, il poeta bagherese Pietro Maggiore (1930-2011) raggiunge spesso punte di profondo lirismo, che testimoniano l’attaccamento “viscerale” alla sua terra. Propongo qui due liriche, una delle… Continua a leggere Due liriche di Pietro Maggiore: “San Lorenzo” e “Sant’Elìa”
L’ “Apologia di Socrate” di Senofonte
L’”Apologia di Socrate” (Ἀπολογία Σωκράτους) è forse lo scritto più giovanile di Senofonte; esso intende riprodurre in poche pagine l’orazione tenuta da Socrate nel processo. Ormai sembrano superate le perplessità… Continua a leggere L’ “Apologia di Socrate” di Senofonte