Ricordo di Pietro Maggiore

Ho diverse volte ricordato, anche qui, la figura umana e l’attività poetica di mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese scomparso esattamente dieci anni fa.

31 luglio 2011: il “Giornale di Sicilia” annuncia la morte di Pietro

Oggi però non posterò un’altra delle sue tante e bellissime poesie ancora inedite; preferisco ricordarlo diversamente.

Pietro era, fisicamente, grande e grosso. Grosso, mai grasso: da giovane, quando andavano di moda i palestrati eroi dei filmacci peplum (Ercole, Maciste, Sansone), amava spesso, al mare, esibire i suoi muscoli da culturista. Un metro e ottanta di corporatura possente, gli occhi azzurri, una voce calda e pastosa (che ricordava Gualtiero De Angelis, il doppiatore di Cary Grant e James Stewart), una selva di capelli (beato lui…) prima nerissimi e poi di un bianco incredibile, quasi albino, che negli ultimi anni gli conferiva una solennità quasi ieratica, facendone un Babbo Natale senza barba e senza slitta.

Ebbene, c’è una foto dell’agosto del 1953 di cui andava orgoglioso e che qui allego. Nella foto Pietro, ragazzo possente e prestante, in campagna, regge sulle spalle un gruppo di cinque amici che si mantiene in un equilibrio surreale e precario sopra di lui: circa 325 chilogrammi.

Questa foto me la faceva vedere sempre, sorridendo, anche negli ultimi anni, quando era ormai anziano e malato, quando si muoveva ormai col “vastuneddu”: lì c’era il ricordo della sua giovinezza, del suo vigore atletico.

La ricordo qui perché è raro che si debba celebrare, di un poeta, anche la sua forza erculea: ma senza questa energia vitale, anche fisica, non si può capire Pietro. Non c’è immagine più lontana da lui di quegli intellettuali emaciati, smagriti, pallidi, tormentati che Aristofane ideò nelle sue “Nuvole”: Pietro aveva praticato vari sport (lancio del peso, salto in alto, lotta greco-romana, nuoto) e riteneva che l’esercizio fisico fosse fondamentale per un individuo.

Se fosse vivo, in questi giorni starebbe incollato alla televisione per vedere i giochi olimpici, l’unica manifestazione sportiva che lo affascinava veramente (forse perché rimpiangeva di non essersi potuto cimentare lui, a livello agonistico, in alcuni sport in cui indubbiamente avrebbe brillato).

Pietro, del resto, morì esattamente dieci anni fa proprio come avrebbe voluto lui.

In una splendida giornata estiva di sole, mentre nuotava, in mezzo all’azzurro.

Ormai anziano, camminava a fatica e col bastone; ma voleva a tutti i costi, da maggio a novembre, andare al mare per ritornare, in acqua, giovane e leggero come una volta.

Era un provetto nuotatore, adorava il mare e l’aveva spesso cantato nei suoi versi:

Amu lu celu / azzurru e annigghiatu; / amu lu ventu sirenu e annirvatu; / amu la terra in paci e in guerra; / ma cchiù di tuttu iu amu lu mari: / lu mari ‘i Funnacheddu / ca è beddu pi natura / macari quannu è vunciu  e s’arrabbìa”.

(“Amo il cielo, / azzurro e annuvolato; / amo il vento sereno e adirato; amo la terra in pace ed in guerra; / ma più di tutto io amo il mare: / il mare di Fondachello, / che è bello per natura / pure quando è gonfio e si arrabbia”; da “Funnacheddu Funnacheddu”, poesia inedita, 20/9/1999).

E proprio nelle acque di Fondachello, a pochi chilometri dalla sua Bagheria, la morte se lo prese improvvisamente e dolcemente, mentre nuotava, il 30 luglio 2011; aveva 80 anni.

Il vuoto che Pietro ha lasciato è enorme.

Quando è morto, ho provato un dolore acuto, prolungato nel tempo, a testimonianza che con lui se n’è andata una parte importante della mia vita, una persona che ha impresso il suo segno su di me come su tutti.

E allora, qualche giorno dopo la sua morte, mi sono improvvisato (io, nato a Genova, siciliano d’adozione, vagamente apolide) poeta dialettale.

E ho scritto una poesia per lui, appropriandomi anche indegnamente di alcuni suoi versi.

Se da qualche parte dell’universo ha potuto sentirla, spero che gli sia piaciuta.

La ripropongo qui, ma non la traduco, non riesco a tradurla. Chi non è siciliano, spero, ne intuirà il contenuto essenziale; del resto Pietro diceva che certe cose si possono esprimere solo in dialetto.

30 LUGLIO

Ti nni isti a spinzirata, Pitrineddu,

‘ntra lu mari di cubaltu culuratu,

mentri natavi, leggiu e assai priatu,

‘ntra vucciria di matri e picciriddi.

E mentri ca natavi ‘n menzu o’ mari,

s’apprisintò to’ patri surridennu,

to’ matri ti chiamava: “Pitrineddu!”,

cu tia nataru l’ancili du celu.

E i to’ capiddi nìvuri turnaru,

turnasti, tempu un nenti, picciutteddu;

a moddu a l’acqua fusti arreri beddu,

l’acciacchi d’a vicchiaia si nni jeru.

Di po’, d’u mari ti nni isti ‘n celu,

d’un lampu salutasti Baarìa,

Giovanna, Pierantonio e Maria,

e ‘a niputedda to’ vasasti a volu.

Trasisti rittu rittu ‘n Paraddisu,

e ti batteru i manu tutti i santi

picchì a to’ vita fu ‘na cosa ranni,

e u Signuri fici un gran surrisu.

‘Nna plaja, ti chiamavanu li cristiani;

ma tu durmevi ‘n chinu e nun sintevi,

taliavi l’ancileddi e t’arricriavi,

vicinu a Diu e senza cchiù dumani.

E nni lassasti ccà, ammammaluccuti…

‘Stu munnu è puvireddu senza ‘i tia,

senza lu suli di la to’ puisia;

semu stunati, suli, addulurati.

Anch’iu sugnu sciancatu senza ‘i tia,

pinsannu a quanti cosi haju ‘mparatu

di tia, maistru veru e raffinatu

di vita, di cultura, di puisia.

Ricordu centu beddi chiacchiariati,

tanti jurnati di la vita mia,

ricordu “Tampasiannu a la strania”,

ricordu “Tarantella di ‘na vota”,

ricordu l’Innu di la ‘Mmaculata.

Ricordu la to’ vuci melodiusa,

e u pianoforti, cu me patri a latu,

e i fogghi chini d’a to’ fantasia.

Ma a stu minutu penzu a “Celu e mari”,

u mari ca ti vinni ad abbrazzari,

u celu azzurru unni vai passiannu,

filici assai, cantannu e surridennu.

E penzu quantu beni hai fattu a mia,

‘a to’ famigghia, a tutta Baarìa,

cu la to’ vita, cu la to’ puisia,

e sempri senza scrusciu e battaria.

E u chiantu ca m’aggruppa u cannarozzu

acchiana e scinni e mi cummogghia l’occhi;

ma tegnu in manu lu to’ libro, “Azzurru”,

e leggiu: “Nun si chianciunu li morti”.

Allora tu arrivisci accantu a mia,

a to’ mugghieri, ai figghi, a Baarìa.

E parri, riri, canti e stulitii

e vivinu cu tia li to’ puisii.

Sona u telefonu: “È mortu Pitrineddu!”.

Ma quannu mai: è vivu, Petrineddu.

U viri, ti la  fici la puisia.

E ora, Petru miu, prea pi mia.

Di Mario Pintacuda

Nato a Genova il 2 marzo 1954. Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova. Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019. Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica. E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.

2 commenti

  1. Durante la funzione in chiesa mi guardavo intorno ed era piena per quanto è grande, ed era tutto il paese che lui aveva vissuto, gli amici conosciuti fin da ragazzo, un’ infinità di parenti (erano grandi le famiglie e tanti e stretti i contatti), i legami di vicinanzu ed anche persone che non sarebbero state presenti se non fosse stato luglio. Ed anche quell’ assemblea mi pareva un’ immagine di Pietro: affabile, affettuoso, generoso e grandioso da buon siciliano.

  2. Pietro Maggiore….un grande uomo, un grande poeta….ho avuto l’onore di cantare, al 5 festival della canzona Siciliana, una sua splendida composizione, con musica di Mario Pintacuda….. ” Celu e Mari”….. Pietro, ti dedico solo una parola, che ne racchiude mille…; GRAZIEEEEEE !!!!! Aldo Fiore

Rispondi a Aldo Fiore Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *