Due anni fa, in occasione di un viaggio nella mia città natale, Genova, ho acquistato una traduzione in “zenéize” de “I Promessi Sposi” manzoniani, intitolata I Spozoéi inpromìssi. Il volume, pubblicato nel capoluogo ligure nell’ottobre 2013 da Erga Edizioni, presenta la “traduçion en zenéize” di Enrico (Rîco) Carlini, con la “revisione” (“revixón”) di Stêva Lusito e Franco Bampi.
Rîco Carlini è nato nel 1939 a Genova, nel sestiere di Portoria, da famiglia della Val Polcevera; ha imparato ad amare il dialetto locale grazie al padre che gli leggeva le poesie liguri di Martin Piaggio (Genova 1774 – 1843). Poi, come si legge nella IV pagina di copertina, «crescendo, ha sentito il bisogno di “fare qualcosa” per il suo Zenéize e, non essendo uno scrittore, almeno nel significato del termine, ha pensato di darsi alle traduzioni. I Spozoéi Inpromìssi è il coronamento di un sogno: fare del romanzo italiano per antonomasia, il romanzo genovese per antonomasia».
A Genova non erano mancate, in passato, traduzioni dialettali di grandi opere come “La Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso (tradotta da vari autori, tra cui il patrizio Steva De Franchi nel 1755) o la “Divina Commedia” di Dante (nella versione “zenéize” di Padre Angelico Federico Gazzo, pubblicata nel 1909). La traduzione del romanzo manzoniano costituisce dunque un’altra tappa importante per la valorizzazione della lingua e della cultura ligure.
La versione di Carlini, avviata per impulso dell’ex presidente della Provincia di Genova, Alessandro Repetto, viene lodata nella premessa di Giuseppe Piero Fossati (allora commissario straordinario della provincia di Genova); l’autore e i revisori sono ringraziati «per l’impegno, la professionalità e la passione che hanno profuso in un’impresa altamente meritoria che si pone come ulteriore, fondamentale, passaggio nel processo di valorizzazione della nostra cultura e delle nostre radici».
Una nota del curatore dell’opera, Stefano Lusito, evidenzia la grande cura con cui Carlini ha realizzato la sua versione del romanzo manzoniano: «Cura che riunisce in sé due aspetti fondamentali e imprescindibili: da una parte la diligenza e la minuziosità della traduzione, svolta integralmente e nella maniera quanto più possibile funzionale rispetto al testo originale; dall’altra, la ricercatezza e l’eleganza del linguaggio, facendo qui riferimento in particolare alle espressioni ed ai modi di dire più veraci della lingua di arrivo». Vengono inoltre sottolineate la correttezza formale, la “veracità” e la ricchezza di un dialetto «vivo e limpido, tanto da far davvero credere al lettore, in un momento di distrazione dallo scenario geografico di ambientazione, che la storia realmente si svolga lungo chissà quale sobborgo o valle alle spalle di Genova». Pur nella convinzione che «il lavoro perfetto non esiste», il curatore ritiene che il lavoro di Carlini costituisca «una vera e propria pietra miliare nell’ambito delle opere scritte o tradotte in lingua genovese».
La grafia adottata è la cosiddetta “grafîa Ofiçiâ”, la “grafia officiale” del genovese.
La lettura è piacevolissima, anche se ovviamente non mancano le difficoltà di fronte a molte parole in “zenéize” stretto. In questi casi, a parte il supporto del testo italiano originale, aiuta molto il glossario (“Glosâio”), che conclude il volume, in cui si trovano “in órdine alfabetico, tùtte e paròlle ch’éi atrovàu spantegæ into romànso”.
Per quanto riguarda i nomi dei principali personaggi, Renzo diventa “Loénso Tremaxìn” (per gli amici “o Loensìn”), Lucia è “Luçîa”, Agnese è “Gnéize”, don Abbondio perde una “b” e diventa “Abóndio”, padre Cristoforo è “fræ Cristòffa”, Gertrude è “Zertrùdde”, l’Innominato è “l’inominòu”, l’Azzeccagarbugli è “Scànnapapê”, ecc.; quanto all’autore, diventa ovviamente “Lisciàndro Manzôni”.
Il traduttore si è permesso un’aggiunta solo alla fine, quando si congeda dai suoi lettori con un saluto genovese: «Ma se in càngio noiâtri foîscimo riêscîi a-angosciâve, credéi ch’o no s’è fæto apòsta. Scignorîa».
Per fare gustare qualche assaggio di questa interessante traduzione dialettale, mi limiterò a tre esempi, facendo seguire ognuno di essi dal testo manzoniano originale.
1) Ecco come viene reso il famoso incipit del romanzo:
«Quéllo ràmmo do lâgo de Còmmo, vortòu a mêzogiórno, fra dóe cadénn-e contìnoe de mónti, tùtto fæto a bàie e a górfi, a segóndo do spòrze e do retiâse de quélli, o végne, tùt’asémme a strénzise, e a pigiâ córso e figûa de sciùmme, fra ‘n prementón’ da-a drîta, e ‘n’ànpia costéa da l’âtra pàrte; e o pónte, che la o l’unisce e dôe rîve, pâ ch’o mòstre ancón ciù senscìbile a l’éuggio sta trasformaçion chi, e o ségne o pónto dónde o lago o finisce, e l’Adda o coménsa tórna, pe repigiâ nómme de lago dónde e rîve, alontanàndose ancón, làscian l’ægoa desténdise e diventâ ciù lénta in nêuvi górfi e in nêuve bàie»
(“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni”.)
La lettura di questo passo, da parte dello stesso traduttore, si può vedere su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=44_z2m0wvkI.
2) L’intimidazione dei due bravi a don Abbondio risulta particolarmente efficace e a tratti esilarante:
«Sciô curàtto,» o l’à dito un di doî, aciantàndoghe i éuggi in sciâ fàccia.
«Cöse sciâ comàndan?» o gh’à rispòsto sùbito præ Abóndio, alsàndo i sò da-o lìbbro, ch’o gh’é restòu spalancòu inte moén, cómme sórva ‘n leterìn.
«Voscià scià l’à l’intençión,» o l’à prosegoîo l’âtro, con l’atto minaciôzo e pìn de raggia de chi o l’aciàppa ‘n sò inferió in sciô pónto de intraprénde ‘na briconàia, «sciâ l’à l’intençión de spozá domàn Loénso Tremaxìn e Luçîa Mondèlla!»
«Ò sæ…» o gh’à rispòsto præ Abóndio, co-a tremaxón inta vôxe: «ò sæ, lô scignorîe scià són òmmi de móndo, e scià o san benìscimo cómme van ste cóse chi. O pövou curàtto o no gh’ìntra: fan i sò paciûghi fra de lô, e dòppo… e dòppo… e dòppo vêgnan da noiâtri, cómme s’andiéiva a-o banco a schêuve: e noiâtri… noiâtri sémmo i servitoî da comunitæ.»
«Dónca,» o gh’à dîto o bùllo, inte l’oêgia, ma in mòddo sevêro de comando, «sto spozalìçio chi o no s’à da fâ, ni domàn, ni mâi»
(“Signor curato,” disse un di que’ due, piantandogli gli occhi in faccia. “Cosa comanda?” rispose subito don Abbondio, alzando i suoi dal libro, che gli restò spalancato nelle mani, come sur un leggìo. “Lei ha intenzione,” proseguì l’altro, con l’atto minaccioso e iracondo di chi coglie un suo inferiore sull’intraprendere una ribalderia, “lei ha intenzione di maritar domani Renzo Tramaglino e Lucia Mondella!” “Cioè…” rispose, con voce tremolante, don Abbondio: “cioè. Lor signori son uomini di mondo, e sanno benissimo come vanno queste faccende. Il povero curato non c’entra: fanno i loro pasticci tra loro, e poi… e poi, vengon da noi, come s’anderebbe a un banco a riscotere; e noi… noi siamo i servitori del comune.” “Or bene,” gli disse il bravo, all’orecchio, ma in tono solenne di comando, “questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai”.).
3) Infine, ecco il primo colloquio fra Renzo (Loensìn) e Lucia (Luçîa) nel momento in cui il giovane comunica alla promessa sposa che il matrimonio è andato a monte:
«Luçiâ» o gh’à rispòsto o Loensìn, «pe ancheu, l’é tùtto a mónte; e o Segnó o sa quànde poriêmo ése marîo e mogê.»
«Cöse?» a l’à dîto a Luçîa tùtta smarîa. O Loensìn o gh’à contòu con pöche paròlle a stöia de quélla matìn: lê a-o stâva a sentî con anscjêtæ: e quànd’a l’à sentîo o nómme de dòn Rodrigo, «ah!» a l’à criòu, vegnìndo róssa e tremando, «scìnn-a sto pónto chi!»
«Dònca voî o savéivi…?» o l’à dîto o Loensìn.
«Sci, pe desgràçia!» a l’à rispòsto a Luçîa; «ma scìnn-a sto pónto chi!»
«Cöse savéivi?»
«No fæme parlâ òua, no fæme ciànze. Mi côro a ciamâ mæ moæ, e a mandâ vîa e dònne: bezéugna che noiâtri ségimo sôli.»
Intanto ch’a partiva, o Loensìn o gh’à mogognòu: «voî no m’éi mâi dîto nìnte.»
«Oh, Loensìn!» a gh’à rispòsto a Luçîa, gjàndose ‘n moménto, sénsa fermáse. O Loensìn o l’à acapîo benìscimo che o sò nómme prononziòu inte quéllo moménto, con quell’intonaçion, da-a Luçîa, o voéiva dî: poéi dubitâ che mi àgge taxúo se no pe de raxoìn giùste e pûe?
(“Lucia” rispose Renzo “per oggi, tutto è a monte; e Dio sa quando potremo esser marito e moglie” “ Che?” disse Lucia tutta smarrita. Renzo le raccontò brevemente la storia di quella mattina: ella ascoltava con angoscia: e quando udì il nome di don Rodrigo, “Ah! – esclamò, arrossendo e tremando, – fino a questo segno!” “Dunque voi sapevate…?” disse Renzo. “Pur troppo! – rispose Lucia; – ma a questo segno!” “Che cosa sapevate?” “Non mi fate ora parlare, non mi fate piangere. Corro a chiamar mia madre, e a licenziar le donne: bisogna che siam soli”. Mentre ella partiva, Renzo sussurrò: “Non m’avete mai detto niente” “Ah, Renzo!” rispose Lucia, rivolgendosi un momento, senza fermarsi. Renzo intese benissimo che il suo nome pronunziato in quel momento, con quel tono, da Lucia, voleva dire: potete voi dubitare ch’io abbia taciuto se non per motivi giusti e puri?)
P.S.: Enrico Carlini, alla veneranda età di 84 anni, continua a produrre pregevoli traduzioni in genovese: l’anno scorso ha tradotto il Vangelo e gli Atti degli Apostoli. A revisionare la sua traduzione delle Sacre Scritture, per la grafia e la fonetica, è stato ancora Franco Bampi (presidente dell’associazione A Compagna), con l’ausilio di Don Sandro Carbone, rettore del Santuario di Nostra Signora della Vittoria.