Questa notte è tornata l’ora legale. In Italia l’ora legale nacque come misura di guerra nel 1916 e rimase in uso fino al 1920. Dal 1940 al 1948 fu abolita… Continua a leggere Disquisizioni sull’ora legale
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Un’antica storia d’amore genovese: l’ “amore perfetto” di Tommasina e del re di Francia
Nel cuore del centro storico di Genova, a pochi passi da Campetto e piazza Banchi, vicino alla Chiesa di Santa Maria delle Vigne, esiste una piccolissima piazzetta cui si accede… Continua a leggere Un’antica storia d’amore genovese: l’ “amore perfetto” di Tommasina e del re di Francia
I nomi delle strade secondo Camilleri e nella toponomastica bagherese
Nel romanzo di Andrea Camilleri “La caccia al tesoro” (pubblicato da Sellerio nel 2010), il commissario Montalbano, accompagnato dall’ispettore Fazio e dall’agente Gallo (nella sua consueta veste di frenetico autista),… Continua a leggere I nomi delle strade secondo Camilleri e nella toponomastica bagherese
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro (che in realtà,… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
San Giuseppe in Sicilia: “sfince”, tavolate e vampe
La “sfincia” di San Giuseppe è un dolce tradizionale della Sicilia occidentale, tipico in particolare di Palermo. Si tratta di un grosso bignè fritto, farcito con crema di ricotta, zucca… Continua a leggere San Giuseppe in Sicilia: “sfince”, tavolate e vampe
Trump e i dazi sui vini: colpa del Latino
Come si legge sul sito dell’Agenzia ANSA, “Donald Trump minaccia l’Unione Europea con dazi del 200% su vini e champagne, alimentando i timori di una guerra commerciale a tutto campo… Continua a leggere Trump e i dazi sui vini: colpa del Latino
Quando si doveva “correre” per rispondere al telefono
Sul “Radiocorriere TV” n. 38 del 21-27 settembre 1969 ho trovato questo avviso pubblicitario, che invitava la clientela a domandare alla SIP, la Società italiana per l’Esercizio Telefonico, l’installazione di… Continua a leggere Quando si doveva “correre” per rispondere al telefono
“Cives”
Ho appena ricevuto le prime copie del nuovo corso di Latino, “Cives”, che ho curato con la mia preziosa e insostituibile amica e collega Michela Venuto per la casa editrice… Continua a leggere “Cives”
Nostra munnizza quotidiana
Poco fa sono sceso per comprare il giornale. Lo spettacolo dell’immonda sporcizia dilagante nelle strade sotto casa non mi ha sorpreso, perché è costante in tutti i giorni, i mesi,… Continua a leggere Nostra munnizza quotidiana
Giornata e non festa della donna
Un amico molto attento mi fa giustamente notare che non si deve parlare di “Festa della donna”, ma di “Giornata internazionale della donna”, poiché la motivazione alla base della ricorrenza… Continua a leggere Giornata e non festa della donna