Il 30 agosto, per tanti anni della mia vita, è stato il giorno del rientro a Genova dopo due mesi passati in Sicilia, a Bagheria, per le vacanze estive. Mio… Continua a leggere 30 agosto: il rientro a Genova e la focaccia
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) Guantiera –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Dublino: impressioni di viaggio
Di ritorno da una breve vacanza a Dublino, riporto qui alcune impressioni di viaggio. 1) Colpisce subito, all’arrivo (a parte i minuziosi controlli di frontiera, perché l’Irlanda fa parte dell’Unione… Continua a leggere Dublino: impressioni di viaggio
Osservazioni su alcune traduzioni dei romanzi di Camilleri
I romanzi di Andrea Camilleri sul commissario Montalbano sono stati tradotti in oltre trenta lingue tra cui francese, inglese, tedesco, spagnolo, catalano, basco, portoghese, arabo, finlandese, turco, giapponese, danese, olandese,… Continua a leggere Osservazioni su alcune traduzioni dei romanzi di Camilleri
La morte di Jim Lovell, l’uomo che riportò sulla Terra l’Apollo 13
Il 7 agosto, all’età di 97 anni, si è spento James Arthur Lovell, l’astronauta che nell’aprile del 1970 capitanò la sfortunata missione dell’Apollo 13 e che riuscì, insieme con i… Continua a leggere La morte di Jim Lovell, l’uomo che riportò sulla Terra l’Apollo 13
I televisori in villeggiatura negli anni Sessanta… e Belfagor
Quando si villeggiava in campagna, nei primi anni Sessanta, si doveva rinunciare a molte comodità di cui ormai, negli anni del “boom”, era doloroso privarsi. In Sicilia non sempre le… Continua a leggere I televisori in villeggiatura negli anni Sessanta… e Belfagor
“Volti e svolte al telefono” di Palma Civello
La mia cara amica Palma Civello (per noi “Mirella”), poetessa, scrittrice, pittrice, docente, fotografa, versatile mente creatrice e immaginifica, ha pubblicato diverse opere di narrativa (come “Voltie svolte al telefono”… Continua a leggere “Volti e svolte al telefono” di Palma Civello
Ricordo del poeta bagherese Pietro Maggiore
Esattamente 14 anni fa, il 30 luglio 2011, moriva Pietro Maggiore, poeta dialettale, mio cugino (aveva sposato mia cugina Giovanna) e grande uomo, una delle persone che hanno influito maggiormente… Continua a leggere Ricordo del poeta bagherese Pietro Maggiore
Bordeaux: impressioni di viaggio
Di ritorno da un bel viaggio a Bordeaux, riporto qui alcune impressioni di viaggio. 1) PULIZIA ED ECOSOSTENIBILITÀ Bordeaux è una città vivibile, pulita, civile. L’ecosostenibilità è ai più alti… Continua a leggere Bordeaux: impressioni di viaggio
La pagina di copertina del “Giornale di Sicilia”
Il “Giornale di Sicilia” ha rinnovato la propria veste grafica lo scorso 22 marzo 2025. Così era annunciata la novità dal redattore Giovanni Villino, supervisore editoriale web-tv: “Continuo a pensare… Continua a leggere La pagina di copertina del “Giornale di Sicilia”