Un mio caro amico, che tanti anni fa frequentò il Liceo classico “Garibaldi” di Palermo, ha ritrovato fortunosamente quattro numeri del giornalino scolastico “Il Garibaldi”, pubblicati nel suo liceo rispettivamente… Continua a leggere Maggio 1965: il giornalino del Liceo “Garibaldi” di Palermo
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Quando a Sanremo si cantava in coppia
Nel terzo Festival di Sanremo, che si tenne al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1953, fu introdotta l’esibizione doppia delle canzoni: ogni brano… Continua a leggere Quando a Sanremo si cantava in coppia
Ricordo di “Telescuola”
Sessant’anni fa, venerdì 13 novembre 1964, i programmi televisivi sul programma Nazionale (attuale Rai Uno) di mattina comprendevano esclusivamente 5 ore di “Telescuola”, dalle 9,20 alle 14,15. “Telescuola” era un… Continua a leggere Ricordo di “Telescuola”
Insegnanti e militari secondo il generale Vannacci
Ieri sera, 12 novembre 2024, nell’ultima puntata di “Dimartedì”, condotto da Giovanni Floris sulla 7, è andato in scena un vivace botta e risposta tra Elsa Fornero e il generale… Continua a leggere Insegnanti e militari secondo il generale Vannacci
Una canzone popolare neogreca: “Capitan Andreas Zeppos”
Una delle più note canzoni popolari della Grecia moderna si intitola “Capitan Andreas Zeppos” (Καπετάν Αντρέα Ζέππο) e fu composta nel 1946 da Yannis Papaioànnou, che ne scrisse il testo… Continua a leggere Una canzone popolare neogreca: “Capitan Andreas Zeppos”
I biscotti di San Martino
Martino, originario della Pannonia (oggi Ungheria), è uno dei santi più venerati nel mondo occidentale. Nacque nel IV secolo da genitori pagani: il padre era un ufficiale dell’esercito romano (il… Continua a leggere I biscotti di San Martino
Un libro su Erich Wolfgang Korngold nella traduzione italiana di Marida Bianchi
Erich Wolfgang Korngold (1897-1957), compositore austriaco naturalizzato statunitense, divenne famoso come autore di colonne sonore nei film di Hollywood. Korngold, nato nel 1897 a Brno (nell’attuale Repubblica Ceca), crebbe a… Continua a leggere Un libro su Erich Wolfgang Korngold nella traduzione italiana di Marida Bianchi
Marco Aurelio e l’invito a “non cesarizzarsi”
Marco Aurelio, che passò alla storia come “imperatore filosofo”, era nato a Roma nel 121 d.C.; il suo vero nome era Marco Annio Vero, ma per volontà dell’imperatore Adriano fu… Continua a leggere Marco Aurelio e l’invito a “non cesarizzarsi”
Il teatro greco delle ombre: Karaghiozis
Alcuni giorni fa, leggendo “La rivolta delle cariatidi – Una nuova indagine di Kostas Charìtos” di Petros Màrkaris (ed. La Nave di Teseo, Milano 2023), ho recuperato inaspettatamente un ricordo… Continua a leggere Il teatro greco delle ombre: Karaghiozis
Chiuso per Turno
Turno, nella mitologia latina, è il re dei Rùtuli, antica popolazione dell’Italia centrale. Era ritenuto figlio di Dauno e Venilia e fratello della bellicosa Giuturna. Nell’“Eneide” di Virgilio Turno è… Continua a leggere Chiuso per Turno