ARMI DIFENSIVE E ARMI OFFENSIVE Nei poemi omerici il confine fra “armi difensive” e “armi offensive” è assai labile. Ad esempio lo scudo, a prima vista, si può ritenere un’arma… Continua a leggere Armi difensive e armi offensive
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Alceo e il mito di Sisifo
Nel frammento 38a Voigt Alceo invita l’amico Melanippo a bere ed ubriacarsi con lui; infatti, quando moriranno e varcheranno il fiume Acheronte, non potranno mai più rivedere la luce del… Continua a leggere Alceo e il mito di Sisifo
Zelensky e gli oligarchi
Come mi è capitato tante volte di osservare, viviamo in un’epoca distratta, convulsa, frenetica, superficiale e soprattutto senza memoria; e a volte basterebbe accentuare il nostro livello di attenzione per… Continua a leggere Zelensky e gli oligarchi
Nozze di giada
Oggi Silvana e io festeggiamo il 38° anniversario del nostro matrimonio, avvenuto sabato 28 aprile 1984. Ho visto che questa ricorrenza si chiama “nozze di giada” secondo la fonte più… Continua a leggere Nozze di giada
Le audiocassette
Giovedì 3 ottobre 1968 mio padre acquistò per 36.000 lire, nel negozio musicale “Ciglia” di Genova, un registratore portatile a cassetta della Philips. Si trattava di una svolta epocale: prima… Continua a leggere Le audiocassette
Calligrammi e “carmi figurati”
Il termine “technopàignion” (τεχνοπαίγνιον, composto da τέχνη “arte” + παίγνιον “gioco, passatempo”) designa un carme figurato, che imita la forma di un oggetto con l’impiego di versi di lunghezza differente;… Continua a leggere Calligrammi e “carmi figurati”
AMAT: l’azienda che non ti ama
Qui a Palermo, nelle fermate dell’autobus della centralissima via Libertà, il percorso indicato nelle tabelle risale a molti mesi fa, cioè a prima dell’istituzione della zona pedonale a piazza Politeama… Continua a leggere AMAT: l’azienda che non ti ama
L’autosorveglianza
577 morti in quattro giorni: 79 il 18 aprile, 127 il 19, 205 il 20, 166 ieri. Non nella guerra in corso in Ucraina, dove le vittime sono purtroppo molte… Continua a leggere L’autosorveglianza
Un misterioso cartello stradale
Questo cartello stradale si trova a Palermo, nella piazzetta alle spalle della Stazione Notarbartolo. Si tratta evidentemente di un divieto di sosta, questo lo capiamo subito. Ma prevede una serie… Continua a leggere Un misterioso cartello stradale
I coltelli delle pizzerie
Avranno avuto anche loro un’ardente gioventù. Erano nati taglienti, aguzzi, incisivi come bisturi. Avranno sbudellato pance nelle risse che rallegrano da secoli la nostra isola, avranno affondato la loro lama… Continua a leggere I coltelli delle pizzerie