Nell’edizione palermitana di “Repubblica” si leggeva ieri, 12 giugno 2024, un’intervista a Filippo Tripoli, il sindaco di Bagheria appena rieletto con l’appoggio di sette liste civiche e il 72% delle… Continua a leggere “Fìcimu” e “fìciru”: la politica alla prima e alla terza persona plurale
Categoria: attualità
Potatura degli alberi a Palermo: meglio tardi che mai (?)
Stamattina era in corso la potatura degli alberi nei pressi del Teatro Massimo. Da alcune settimane nelle strade del centro di Palermo è entrato in fase operativa il piano di… Continua a leggere Potatura degli alberi a Palermo: meglio tardi che mai (?)
La morte di Philippe Leroy
Ieri sera, 1° giugno 2024, a Roma, dopo lunga malattia, si è spento l’attore francese Philippe Leroy; aveva 93 anni ed era malato da tempo. Fra le sue tantissime interpretazioni… Continua a leggere La morte di Philippe Leroy
“Il sicario e Shakespeare” di Vito Lo Scrudato
Il protagonista di “Il sicario e Shakespeare”, l’ultimo romanzo di Vito Lo Scrudato appena pubblicato dall’editore Navarra, è lo stesso anonimo e gelido killer (o meglio “chìllero”) descritto da Vito… Continua a leggere “Il sicario e Shakespeare” di Vito Lo Scrudato
Le rose di Santa Rita
Oggi, 22 maggio, è il giorno di Santa Rita. Ogni anno nella Chiesa di S. Agostino a Palermo, ove si trova il santuario della Santa di Cascia, dal primo mattino… Continua a leggere Le rose di Santa Rita
La Caporetto dell’umanità palermitana
Nella notte fra sabato e domenica una sventurata turista polacca, che si trovava in vacanza a Palermo col marito, è stata assassinata da un pirata della strada mentre attraversava la… Continua a leggere La Caporetto dell’umanità palermitana
Son tutte belle le mamme del mondo
La canzone “Son tutte belle le mamme del mondo”, eseguita da Gino Latilla e Giorgio Consolini, vinse il festival di Sanremo settant’anni fa, nel 1954. Gli autori erano Umberto Bertini… Continua a leggere Son tutte belle le mamme del mondo
Quando un attore deve dire una sola battuta…
L’inizio delle rappresentazioni teatrali a Siracusa, in occasione della 59° Stagione di spettacoli classici al Teatro greco, organizzati dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico, offre l’opportunità di fare qualche considerazione sul… Continua a leggere Quando un attore deve dire una sola battuta…
“Fedra” (alias “Ippolito”) a Siracusa
Oggi andrà in scena a Siracusa il secondo dramma scelto dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico per la 59a stagione di spettacoli classici; è un dramma di Euripide, che per l’occasione… Continua a leggere “Fedra” (alias “Ippolito”) a Siracusa
Il “terzo brillante”
Oggi, 9 maggio, mentre scrivo (sono le 8,30) a Palermo piove a dirotto e soffia un venticello pungente da nord-nordest. Il termometro segna 16°. La pioggia battente mi fa tornare… Continua a leggere Il “terzo brillante”