Sono reduce dal seggio elettorale ove mi sono recato poco fa con mia moglie. Nell’edificio scolastico ove voto ci sono due seggi: per entrare in uno c’era una fila consistente… Continua a leggere La parità di genere (davanti al “profiterole”)
Categoria: gastronomia
La “pastissada de caval”
Fedele alla mia radicata convinzione che, quando si parte, occorre assolutamente gustare a tavola le specialità locali (se no tanto vale starsene a casa), in occasione del mio breve soggiorno… Continua a leggere La “pastissada de caval”
Il “gelato di campagna”
Per rispettare la tradizione dei giorni che precedono il “Festino”, ieri pomeriggio ho acquistato nella benemerita piccola pasticceria vicino casa mia (specializzata nel riproporre dolci e gelati di una volta)… Continua a leggere Il “gelato di campagna”
Gelati tradizionali siciliani: le “sciallottine”
Nel dopoguerra a Palermo era molto diffusa la “sciallotta”, un gelato artigianale a forma di mattonella, che era inserito tra due croccanti rettangoli di wafer e venduto a sole dieci… Continua a leggere Gelati tradizionali siciliani: le “sciallottine”
Le chiavi di San Pietro
In un’ottima pasticceria vicino casa mia ho comprato due “chiavi di san Pietro”, dolci tipici della tradizione di Palermo e da consumare appunto nel periodo antecedente al 29 giugno, per… Continua a leggere Le chiavi di San Pietro
Bagheria anni ’60: i gelati nel balcone
Negli anni Sessanta, quando passavo l’estate a Bagheria dai parenti, le estati erano forse meno roventi e inclementi di oggi, ma il caldo siciliano non faceva certo difetto. Non esisteva… Continua a leggere Bagheria anni ’60: i gelati nel balcone
I “pupi con l’uovo”
Stamattina, nel panificio del sig. Marcello a Piazza Virgilio, ho acquistato i “pupi con l’uovo”; arrivato a casa, non ho resistito e ne ho subito assaggiato uno: era davvero squisito,… Continua a leggere I “pupi con l’uovo”
Las uvas de la suerte
Dieci anni fa ci trovavamo in Spagna, a Barcellona, per il fine anno. In quell’occasione, durante un ottimo cenone in un ristorante vicino al mare, ebbi modo di scoprire la… Continua a leggere Las uvas de la suerte
“Bombette” e gelati d’altri tempi
Una piccola pasticceria vicino casa mia, in via Sammartino a Palermo, continua a preparare le “bombette” di gelato, versione ridotta dell’antica “bomba”. Secondo una leggenda, il termine derivava dal fatto… Continua a leggere “Bombette” e gelati d’altri tempi
L’anice “unico”
Che cosa è davvero “unico” in Sicilia? Il clima? Il calore della gente? Il contesto ambientale? Il modello della dichiarazione dei redditi? Il traffico tentacolare? L’Etna? L’unica risposta che non… Continua a leggere L’anice “unico”