Negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, “matusa” era, nel gergo giovanile, una persona “anziana” mentalmente, a prescindere dall’età effettiva. Il termine gergale era un diminutivo di “Matusalemme”, con… Continua a leggere Matusa, boomer e “chissacomer”
Categoria: Momenti di vita quotidiana
Ricordo di “Menichella”
Negli anni Sessanta, i miei genitori e io venivamo sempre in estate a Bagheria per passare le vacanze; partivamo da Genova, dove vivevamo, ai primi di luglio e tornavamo a… Continua a leggere Ricordo di “Menichella”
Il Lido Olivella
Ieri, 1° agosto 2021, sul “Giornale di Sicilia” ho notato un piccolo trafiletto così intitolato: “Divieto d’ingresso all’ex lido Olivella”. Vi si legge che è stato intimato il divieto di… Continua a leggere Il Lido Olivella
50 anni fa: la mia prima volta in Grecia
Sabato 31 luglio 1971 con i miei familiari partii nel pomeriggio dall’aeroporto di Palermo con un volo per Roma; da Fiumicino proseguimmo alle 19,30 con il volo BEA 426 per… Continua a leggere 50 anni fa: la mia prima volta in Grecia
Un anno di Covid – XIV
Continuo qui a riproporre alcuni dei post sulla pandemia, da me pubblicati su Facebook l’anno scorso. Il 9 dicembre 2020, nell’ospedale di Partinico, si spegneva il mio carissimo amico Andrea… Continua a leggere Un anno di Covid – XIV
Ritorno a Boccadasse
Sabato scorso sono tornato a Boccadasse, antico e incantevole borgo marinaro a pochi chilometri dal centro della mia città natale, Genova. Secondo una leggenda, intorno all’anno 1000 alcuni spagnoli (fossero… Continua a leggere Ritorno a Boccadasse
Il Far West in Italia
I giornali di oggi presentano in prima pagina l’omicidio di Voghera. “Repubblica”, ad esempio, titola «Assessore a mano armata» e sottotitola: «Esponente leghista uccide un immigrato per strada / Salvini:… Continua a leggere Il Far West in Italia
La felicità
E ora non veniteci a dire che ieri sera, ieri notte anzi, è stata solo follia. Che le migliaia di Italiani che si riversavano nelle piazze senza mascherina sono stati… Continua a leggere La felicità
Le bianche scogliere di Dover
Il film “Le bianche scogliere di Dover” (The White Cliffs of Dover) fu diretto nel 1944 dal regista americano Clarence Brown. Era ambientato nel periodo 1915-1942 e narrava (in un… Continua a leggere Le bianche scogliere di Dover
Un anno di Covid / XIII
Continuo la riproposizione di alcuni post da me pubblicati l’anno scorso su Facebook in occasione della pandemia. Il primo post risale al 17 novembre 2020 e si intitola “Fuochi d’artificio… Continua a leggere Un anno di Covid / XIII