Sinesio nacque a Cirene da nobile famiglia pagana intorno al 370; studiò ad Alessandria alla scuola della filosofa neoplatonica Ipazia (poi uccisa nel 415 da alcuni fanatici cristiani). Nel 399… Continua a leggere L’ “Elogio della calvizie” di Sinesio
Categoria: Lingua e letteratura greca
Due epigrammi di Asclepiade di Samo
Asclepiade, nato a Samo intorno al 320 a.C. e vissuto ad Alessandria d’Egitto, fu uno dei poeti più apprezzati del suo tempo: scrisse giambi e componimenti lirici (da lui prendono… Continua a leggere Due epigrammi di Asclepiade di Samo
L’estate di Alceo
La grande estate mediterranea, che di questi tempi ci opprime con la sua asfissiante calura, non doveva essere molto diversa ai tempi del poeta Alceo di Mitilene, vissuto nell’isola di… Continua a leggere L’estate di Alceo
La delusione di Nausicaa
All’inizio del VI libro dell’Odissea, la dea Atena si reca presso i Feaci. Questi un tempo vivevano “vicino ai Ciclopi, uomini tracotanti” (v. 5), ma un loro antenato, Nausìtoo (spesso… Continua a leggere La delusione di Nausicaa
Poeti e pipistrelli
I pipistrelli in genere non riscuotono molte simpatie: questi Chirotteri, unici mammiferi in grado di volare e di compiere audaci manovre complesse in aria, hanno un aspetto poco accattivante e,… Continua a leggere Poeti e pipistrelli
L’ “Edipo re” di Vittorio Gassman (1976-1977)
Dall’8 novembre al 5 dicembre 1976 Vittorio Gassman (Genova 1922 – Roma 2000) organizzò a Ronciglione, in provincia di Viterbo, un seminario teatrale o “bottega di teatro” cui intervennero, insieme… Continua a leggere L’ “Edipo re” di Vittorio Gassman (1976-1977)
Plutarco e la morte di Pan
L’opuscolo “De defectu oraculorum” (“Sul tramonto degli oracoli“, cap. 17, 419 d-e) è un dialogo dei “Moralia” di Plutarco, che tratta il progressivo declino degli oracoli, narrato in prima persona… Continua a leggere Plutarco e la morte di Pan
La metamorfosi di Ifigenia
Uno scoliaste alle Rane di Aristofane (v. 67) riferisce che, dopo la morte di Euripide (407-406 a.C.), suo figlio Euripide il Giovane fece rappresentare (forse nel 405 a.C.) tre tragedie… Continua a leggere La metamorfosi di Ifigenia
Ricordo di Umberto Albini
Esattamente 100 anni fa, il 3 maggio 1923, nasceva a Savona Umberto Albini, il mio Maestro. Studiò Lettere antiche prima alla Normale di Pisa e poi all’Università di Genova, presso… Continua a leggere Ricordo di Umberto Albini
Alcuni proverbi greci
Nei primi mesi del 1976, durante l’ultimo anno dei miei studi universitari, alla Facoltà di Lettere di Genova frequentai (per mio diletto e senza alcun obbligo) un lettorato di Neogreco… Continua a leggere Alcuni proverbi greci