Nel I libro delle sue “Storie” Erodoto racconta il viaggio di Solone presso il ricchissimo re Creso presso la corte di Sardi. Il re lidio, dopo aver mostrato all’Ateniese le… Continua a leggere Erodoto e la storia di Cleobi e Bitone
Categoria: Lingua e letteratura greca
I canti dei clefti
Dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, i Turchi si impadronirono della Grecia nel 1460, dividendola in sei province. La dominazione turca durò quasi 400 anni, nonostante le ribellioni interne… Continua a leggere I canti dei clefti
“Il calzolaio” di Eroda
Nel 1889 il British Museum di Londra acquistò un papiro egizio risalente al II secolo d.C., che fu pubblicato due anni dopo dal Kenyon; conteneva otto mimiambi (μιμίαμβοι), cioè mimi… Continua a leggere “Il calzolaio” di Eroda
Il mito di Orione
Gli antichi Greci erano convinti che in molti casi stelle e costellazioni derivassero dalla mutazione di esseri mortali privilegiati, trasformati in astri dagli dèi: tale mutazione era detta “catasterismo” (dal… Continua a leggere Il mito di Orione
Le due sorti di Achille
Nel IX libro dell’Iliade il vecchio re Nestore consiglia di inviare ad Achille un’ambasceria che tenti di placarlo e di indurlo a tornare a combattere, promettendogli splendidi doni e la… Continua a leggere Le due sorti di Achille
“Bottiglia in mare” di Yorgos Seferis
Yorgos Seferis (Γιώργος Σεφέρης, 1900-1971) fu uno dei più celebri poeti, saggisti e diplomatici greci. Ottenne il Premio Nobel per la letteratura nel 1963. Quando lavorava al consolato greco di… Continua a leggere “Bottiglia in mare” di Yorgos Seferis
Paride, l’eroe imbelle
Le notizie che la mitologia greca conosceva a proposito di Paride sono così riassunte nel III libro della Biblioteca dello Pseudo-Apollodoro: “[A Priamo] nasce un primo figlio, Ettore. Stava per… Continua a leggere Paride, l’eroe imbelle
Bevi, Asclepiade!
Asclepiade nacque a Samo intorno al 320 a.C., ma dopo la giovinezza si trasferì ad Alessandria d’Egitto. Fu uno dei letterati più apprezzati del suo tempo: Teocrito lo elogia nelle… Continua a leggere Bevi, Asclepiade!
Un problema di traduzione nell’ “Agnus Dei”
L’immagine dell’agnello di Dio trova la sua prima testimonianza nell’Antico Testamento, laddove si cita l’agnello pasquale degli Ebrei, il cui sangue, posto sugli stipiti delle porte per ordine di Dio,… Continua a leggere Un problema di traduzione nell’ “Agnus Dei”
I narcisi di Colono
Dopo che Edipo è stato accolto dal re ateniese Teseo, nel I stasimo dell’Edipo a Colono (vv. 668-719) Sofocle, attraverso la voce dei vecchi del coro, esalta la bellezza del… Continua a leggere I narcisi di Colono