L’immagine dell’agnello di Dio trova la sua prima testimonianza nell’Antico Testamento, laddove si cita l’agnello pasquale degli Ebrei, il cui sangue, posto sugli stipiti delle porte per ordine di Dio,… Continua a leggere Un problema di traduzione nell’ “Agnus Dei”
Categoria: Lingua e letteratura greca
I narcisi di Colono
Dopo che Edipo è stato accolto dal re ateniese Teseo, nel I stasimo dell’Edipo a Colono (vv. 668-719) Sofocle, attraverso la voce dei vecchi del coro, esalta la bellezza del… Continua a leggere I narcisi di Colono
La casa del fantasma in Plinio il Giovane
Nella tradizione antica non mancavano le storie di fantasmi: basti accennare qui all’apparizione del fantasma di Patroclo ad Achille nell’Iliade (XXIII, 62 sgg.), agli spettri nel teatro greco (come quello… Continua a leggere La casa del fantasma in Plinio il Giovane
Apollonio Rodio e alcuni strani popoli: Calibi, Tibareni e Mossineci
Apollonio Rodio nacque ad Alessandria (non a Rodi!) intorno al 300-295 a.C. Nella metropoli egizia fu discepolo di Callimaco e compagno di studi di Eratostene. Entrò subito nei favori del… Continua a leggere Apollonio Rodio e alcuni strani popoli: Calibi, Tibareni e Mossineci
“In quel tempo…”
Il Vangelo di questa domenica è un passo di Marco (2, 13-17) e narra la “chiamata” di Matteo (o Levi), che viene invitato da Gesù a seguirlo. Il brano presenta… Continua a leggere “In quel tempo…”
La trilogia “euripidea” di Michael Cacoyannis
Agamennone ritorna vittorioso dalla guerra di Troia, accolto dal popolo festante. Clitemestra osserva il suo arrivo dalle alte mura di Micene. Entrato in città attraverso la Porta dei Leoni, il… Continua a leggere La trilogia “euripidea” di Michael Cacoyannis
La visualizzazione scenica dei concetti in Eschilo
Fra i grandi tragici greci, Eschilo era quello che aveva più senso della regìa; da uomo di teatro sensibile ed esperto, sapeva gestire tempi e modi dell’azione scenica (entrata e… Continua a leggere La visualizzazione scenica dei concetti in Eschilo
“L’elogio della mosca” di Luciano
Sotto il nome di Luciano di Samòsata (II sec. d.C.) ci sono giunte 82 opere, chiamate comunemente “Dialoghi” (benché solo alcuni abbiano in effetti forma dialogica); comprendono scritti retorici, satirici,… Continua a leggere “L’elogio della mosca” di Luciano
L’autrice dell’Odissea
Samuel Butler (1835-1902), scrittore inglese di epoca vittoriana, nel suo libro “L’autrice dell’Odissea” (“The Authoress of the Odyssey”, Londra 1897) affermò che l’Odissea era stata scritta da una donna, precisamente… Continua a leggere L’autrice dell’Odissea
Elettra in campagna
Con una novità sconcertante, la scena dell’Elettra di Euripide è collocata in una zona montuosa dell’Argolide, non distante dal confine con la Laconia. Anziché il maestoso palazzo reale degli Atrìdi,… Continua a leggere Elettra in campagna