Esempio di tipica “conversazione in Sicilia” (telefonica): «Pronto, Calogero? Ma dove sei? È un’ora che ti aspetto! Alle cinque ci dovevamo vedere e sono le sei!» «Ah, Salvatore, tu sei?… Continua a leggere “Sto arrivando”
Categoria: I MIEI RICORDI
Il registratore “Geloso”
Nel lontano 1959, quando io avevo cinque anni, mio padre acquistò il nostro primo registratore vocale, un magnetofono G 256 della ditta Geloso (di Milano, viale Brenta). Trattandosi di un… Continua a leggere Il registratore “Geloso”
L’eclissi totale di sole del 1961
62 anni fa, mercoledì 15 febbraio 1961, avvenne un evento sensazionale ed unico per milioni di persone: l’eclissi totale di sole. L’eclissi iniziò alle 8.30 al largo del Golfo di… Continua a leggere L’eclissi totale di sole del 1961
Quando ci si vestiva a lutto…
Quando mio padre aveva solo 13 anni, il 19 agosto 1929, perse suo padre. Mi raccontava sempre che da quel giorno, per sei anni, dovette vestirsi a lutto dalla testa… Continua a leggere Quando ci si vestiva a lutto…
I tempi lontani dell’Idrolitina
Negli anni ’50-’60 l’acqua minerale frizzante in bottiglia era rara, costosa e poco acquistata. Per ottenere l’acqua frizzante, allora, si adoperavano le bustine di Idrolitina (o di Frizzina, Cristallina, Idriz,… Continua a leggere I tempi lontani dell’Idrolitina
La Terrazza Martini di Genova
La Torre Piacentini, disegnata dagli architetti Marcello Piacentini e Angelo Invernizzi e costruita dal 1935 al 1940, è alta 108 metri e fu uno dei primi grattacieli costruiti in Europa;… Continua a leggere La Terrazza Martini di Genova
Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
I “Classici dell’Audacia”
Nella mia adolescenza, i miei fumetti preferiti appartenevano a una serie edita da Arnoldo Mondadori: era una collana chiamata “I classici dell’audacia” e fu pubblicata dal 1963 al 1967 (in… Continua a leggere I “Classici dell’Audacia”
La venditrice di farinata
Un tempo, a Genova, quando si scendeva da via Garibaldi nei vicoletti della zona della Maddalena, si potevano incontrare le venditrici di farinata; l’immagine è tratta da un dagherrotipo di… Continua a leggere La venditrice di farinata
Quando scrivevamo le lettere…
Quando vivevo a Genova con i miei genitori, nei miei primi 22 anni di vita, era nostra consuetudine almeno bisettimanale quella di scrivere una lettera ai parenti di Bagheria. Le… Continua a leggere Quando scrivevamo le lettere…