Quando mio padre aveva solo 13 anni, il 19 agosto 1929, perse suo padre. Mi raccontava sempre che da quel giorno, per sei anni, dovette vestirsi a lutto dalla testa… Continua a leggere Quando ci si vestiva a lutto…
Categoria: I MIEI RICORDI
I tempi lontani dell’Idrolitina
Negli anni ’50-’60 l’acqua minerale frizzante in bottiglia era rara, costosa e poco acquistata. Per ottenere l’acqua frizzante, allora, si adoperavano le bustine di Idrolitina (o di Frizzina, Cristallina, Idriz,… Continua a leggere I tempi lontani dell’Idrolitina
La Terrazza Martini di Genova
La Torre Piacentini, disegnata dagli architetti Marcello Piacentini e Angelo Invernizzi e costruita dal 1935 al 1940, è alta 108 metri e fu uno dei primi grattacieli costruiti in Europa;… Continua a leggere La Terrazza Martini di Genova
Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
I “Classici dell’Audacia”
Nella mia adolescenza, i miei fumetti preferiti appartenevano a una serie edita da Arnoldo Mondadori: era una collana chiamata “I classici dell’audacia” e fu pubblicata dal 1963 al 1967 (in… Continua a leggere I “Classici dell’Audacia”
La venditrice di farinata
Un tempo, a Genova, quando si scendeva da via Garibaldi nei vicoletti della zona della Maddalena, si potevano incontrare le venditrici di farinata; l’immagine è tratta da un dagherrotipo di… Continua a leggere La venditrice di farinata
Quando scrivevamo le lettere…
Quando vivevo a Genova con i miei genitori, nei miei primi 22 anni di vita, era nostra consuetudine almeno bisettimanale quella di scrivere una lettera ai parenti di Bagheria. Le… Continua a leggere Quando scrivevamo le lettere…
I cinema di Palermo nel 1967
Per motivi occasionali mi è ricapitata fra le mani una copia, gelosamente conservata, di “Telestar”, quotidiano indipendente della sera di Palermo, datata 13 settembre 1967. Ho colto l’occasione per rileggere… Continua a leggere I cinema di Palermo nel 1967
Mio padre in guerra
Sulla tradotta militare, verso il fronte. Mio padre, Salvatore Pintacuda, agganciato esternamente e precariamente al vagone. Era il 31 marzo 1942. Quei ragazzi finirono presto in zona d’operazioni in Corsica.… Continua a leggere Mio padre in guerra
“Ah! ‘A luci livàru!”
Ieri, dopo sette mesi di caldo estivo, l’autunno finalmente ha osato presentarsi a Palermo per reclamare i suoi diritti negati e conculcati. In realtà l’autunno qui ha poca ed effimera… Continua a leggere “Ah! ‘A luci livàru!”