Alcuni motti latini

Il titolo del nuovo corso di Latino per il biennio delle scuole superiori che Michela Venuto ed io stiamo pubblicando con l’editore Palumbo è “Lusus”. Questo titolo vuole esprimere l’idea… Continua a leggere Alcuni motti latini

Plinio il Giovane e Calpurnia: due sposi che si amavano

Plinio Cecilio Secondo, nato a Como nel 61/62 d.C. da ricca famiglia di rango equestre, perse suo padre da bambino; fu allora allevato dallo zio materno, il famoso scienziato Plinio… Continua a leggere Plinio il Giovane e Calpurnia: due sposi che si amavano

Esperanto e neologismi latini

L’esigenza di adottare una lingua universale come strumento di comunicazione internazionale spinse molti studiosi, a partire dall’Ottocento, a ideare varie soluzioni. Nel 1887 il medico polacco Ludwik Lejzer Zamenhof propose… Continua a leggere Esperanto e neologismi latini

Il sonno arretrato di Marziale

La prima cosa che fece, quando tornò dopo oltre trent’anni al suo paese, in Spagna, fu dormire. Aveva anni e anni di sonno arretrato. La vita del “cliente” a Roma… Continua a leggere Il sonno arretrato di Marziale

La “Letteratura latina inesistente” di Stefano Tonietto

Sei anni fa, nel 2017, Stefano Tonietto pubblicò un divertentissimo e irriverente libro intitolato “Letteratura latina inesistente” (edito da Quodlibet Compagnia Extra, Macerata). Come si legge nelle “alette” di copertina,… Continua a leggere La “Letteratura latina inesistente” di Stefano Tonietto

Seneca e il frastuono delle terme

Il filosofo Seneca aveva la sfortuna di abitare proprio “sopra uno stabilimento termale” (supra ipsum balneum habito). Le terme a Roma erano frequentatissime: aprivano verso mezzogiorno e restavano aperte fino… Continua a leggere Seneca e il frastuono delle terme