In latino il verbo “conduco, -is, conduxi, conductum, -ĕre” ha il significato-base di “condurre, portare insieme, raccogliere”; assume poi il senso specifico di “prendere in affitto”: es. conducĕre hortum “prendere… Continua a leggere Termini latini relativi all’affitto
Categoria: Lingua e letteratura latina
Alcuni motti latini
Il titolo del nuovo corso di Latino per il biennio delle scuole superiori che Michela Venuto ed io stiamo pubblicando con l’editore Palumbo è “Lusus”. Questo titolo vuole esprimere l’idea… Continua a leggere Alcuni motti latini
I Latini e i doni
Nella lingua latina il verbo “donare” presenta due diverse costruzioni. La prima è identica all’italiano: “donare alĭcui alĭquid” = “donare a qualcuno qualcosa”. Quindi, ad esempio, si poteva dire “dono… Continua a leggere I Latini e i doni
Plinio il Giovane e Calpurnia: due sposi che si amavano
Plinio Cecilio Secondo, nato a Como nel 61/62 d.C. da ricca famiglia di rango equestre, perse suo padre da bambino; fu allora allevato dallo zio materno, il famoso scienziato Plinio… Continua a leggere Plinio il Giovane e Calpurnia: due sposi che si amavano
Catullo, Lesbia e suo marito: il triangolo no
Il carme 83 di Gaio Valerio Catullo presenta la donna da lui amata, che egli cantò con lo pseudonimo di “Lesbia”, a colloquio con il marito. Oggetto della discussione non… Continua a leggere Catullo, Lesbia e suo marito: il triangolo no
Alcuni scioglilingua latini
Gli scioglilingua sono, come è noto, delle frasi che intendono mettere in difficoltà la nostra capacità di pronunciarle. Quando proviamo a dirli affrontiamo una sfida, che risulta comunque divertente anche… Continua a leggere Alcuni scioglilingua latini
Seneca nella sua villa di campagna e il tempo che fugge
Nelle “Lettere a Lucilio” Seneca inserisce spesso “pillole” di saggezza che scaturiscono dalle semplici esperienze della sua vita quotidiana. Oggi dunque seguiremo il filosofo latino in una giornata trascorsa in… Continua a leggere Seneca nella sua villa di campagna e il tempo che fugge
Esperanto e neologismi latini
L’esigenza di adottare una lingua universale come strumento di comunicazione internazionale spinse molti studiosi, a partire dall’Ottocento, a ideare varie soluzioni. Nel 1887 il medico polacco Ludwik Lejzer Zamenhof propose… Continua a leggere Esperanto e neologismi latini
Il sonno arretrato di Marziale
La prima cosa che fece, quando tornò dopo oltre trent’anni al suo paese, in Spagna, fu dormire. Aveva anni e anni di sonno arretrato. La vita del “cliente” a Roma… Continua a leggere Il sonno arretrato di Marziale
La “Letteratura latina inesistente” di Stefano Tonietto
Sei anni fa, nel 2017, Stefano Tonietto pubblicò un divertentissimo e irriverente libro intitolato “Letteratura latina inesistente” (edito da Quodlibet Compagnia Extra, Macerata). Come si legge nelle “alette” di copertina,… Continua a leggere La “Letteratura latina inesistente” di Stefano Tonietto