Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese, è mancato il 30 luglio 2011, ma resta intatta la sua memoria in tantissime persone che gli hanno voluto bene e ne hanno avuto immensa… Continua a leggere “Sugnu stancu, ma sugnu cuntentu” (di Pietro Maggiore)
Categoria: Letteratura siciliana
Quando Montalbano mangia male…
Come tutti sanno, il commissario Montalbano (creato dalla mirabile fantasia di Andrea Camilleri) ama molto il cibo: «era sempre stato goloso e ingordo fin da picciliddro, tanto che suo patre… Continua a leggere Quando Montalbano mangia male…
La moglie del Gattopardo
La prima volta la vediamo con la sua famiglia, intenta alla recita pomeridiana del Rosario nella villa dei Salina a poca distanza da Palermo, nel maggio dell’anno 1860. L’intera famiglia… Continua a leggere La moglie del Gattopardo
Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) “Alluciato” –… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Montalbano e il “circo equestre”
Il primo romanzo di Andrea Camilleri in cui compare il commissario Montalbano è “La forma dell’acqua” (Sellerio, 1994). In questo libro il diretto superiore di Montalbano è il questore Burlando,… Continua a leggere Montalbano e il “circo equestre”
In occasione del pensionamento del preside Vito Lo Scrudato
28 AGOSTO (in occasione del pensionamento del preside Vito Lo Scrudato) L’Umberto fu. Siccome il mobile, nella sua presidenza, era ormai troppo colmo di libri, targhe e coppe, la stanza… Continua a leggere In occasione del pensionamento del preside Vito Lo Scrudato
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Pacchione” –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Memorie personali e testimonianze storiche in un libro di Anna Napoli
Anna Napoli, nata a S. Stefano di Camastra (Me), vive e opera a Palermo dove ha svolto la sua più che trentennale carriera di insegnante liceale di Materie letterarie e… Continua a leggere Memorie personali e testimonianze storiche in un libro di Anna Napoli
“La volpe e l’uva” dal latino al siciliano
Fra i tanti libri che si trovano a casa mia ce n’è uno a me particolarmente caro: è un antico libretto, ingiallito, “dilavato e graffiato”, che era stato di mio… Continua a leggere “La volpe e l’uva” dal latino al siciliano
“Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore
In occasione del tredicesimo anniversario della morte del poeta bagherese Pietro Maggiore, mio indimenticabile cugino, ricordo un suo componimento che affronta il delicato argomento del conflitto generazionale e del contrasto… Continua a leggere “Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore