All’inizio del XVI libro dell’Iliade, Patroclo ha chiesto ad Achille (che si è ritirato dalla battaglia in seguito al suo dissidio con Agamennone) di poter scendere in campo al posto… Continua a leggere La vestizione di Patroclo (Iliade XVI 130-144)
Categoria: miti antichi
La scena del matricidio nelle “Coefore” di Eschilo
Nel II episodio delle “Coefore” la scena, inizialmente collocata presso la tomba di Agamennone, si sposta (con procedura insolita nel teatro greco) davanti al palazzo degli Atrìdi. Oreste si presenta… Continua a leggere La scena del matricidio nelle “Coefore” di Eschilo
La strana resurrezione di Alcesti
L’Alcesti (Ἄλκηστις) andò in scena nel 438 a.C. in una tetralogia comprendente anche Cretesi, Alcmeone in Psofide, Telefo; Euripide ottenne il secondo premio, dopo Sofocle. La pièce occupava il quarto… Continua a leggere La strana resurrezione di Alcesti
Odisseo e Laerte
Siamo a Itaca. I pretendenti uccisi sono già scesi nell’Ade e Odisseo si reca nel podere in cui vive il padre Laerte, anziano, solo e solo. L’eroe trova il genitore… Continua a leggere Odisseo e Laerte
La lettera di Briseide ad Achille nelle “Heroides” di Ovidio
Dopo il 15 a. C. Ovidio compose le “Heroides” (cioè “Le Eroine”: il latino “herois” corrisponde al greco ἡρωίς). Si tratta di una raccolta di ventuno lettere in metro elegiaco,… Continua a leggere La lettera di Briseide ad Achille nelle “Heroides” di Ovidio