Maggio 1965: il giornalino del Liceo “Garibaldi” di Palermo

Un mio caro amico, che tanti anni fa frequentò il Liceo classico “Garibaldi” di Palermo, ha ritrovato fortunosamente quattro numeri del giornalino scolastico “Il Garibaldi”, pubblicati nel suo liceo rispettivamente… Continua a leggere Maggio 1965: il giornalino del Liceo “Garibaldi” di Palermo

1771: gazzarre e tumulti al Teatro Santa Cecilia di Palermo

Il 17 febbraio 1946, su “Domenica – Rivista illustrata del Giornale di Sicilia”, mio padre, Salvatore Pintacuda, allora critico musicale del giornale, pubblicò un suo piacevole articolo intitolato “Gazzarre e… Continua a leggere 1771: gazzarre e tumulti al Teatro Santa Cecilia di Palermo

La mafalda palermitana

La “mafalda” è un tipico pane siciliano, realizzato con farina di semola rimacinata di grano duro, dalla particolare forma a serpentello (o, se si vuole, a doppia S) e ricoperta… Continua a leggere La mafalda palermitana

Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Pacchione” –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani