Un mio caro amico, che tanti anni fa frequentò il Liceo classico “Garibaldi” di Palermo, ha ritrovato fortunosamente quattro numeri del giornalino scolastico “Il Garibaldi”, pubblicati nel suo liceo rispettivamente… Continua a leggere Maggio 1965: il giornalino del Liceo “Garibaldi” di Palermo
Categoria: Palermo
Le “muffulette” dei Morti
A Palermo il 1° e il 2 novembre si mangiano (a colazione, o a pranzo, o a cena, o in tutte e tre le occasioni) le “muffulette”, condite (anzi “cunzate”).… Continua a leggere Le “muffulette” dei Morti
1771: gazzarre e tumulti al Teatro Santa Cecilia di Palermo
Il 17 febbraio 1946, su “Domenica – Rivista illustrata del Giornale di Sicilia”, mio padre, Salvatore Pintacuda, allora critico musicale del giornale, pubblicò un suo piacevole articolo intitolato “Gazzarre e… Continua a leggere 1771: gazzarre e tumulti al Teatro Santa Cecilia di Palermo
La mafalda palermitana
La “mafalda” è un tipico pane siciliano, realizzato con farina di semola rimacinata di grano duro, dalla particolare forma a serpentello (o, se si vuole, a doppia S) e ricoperta… Continua a leggere La mafalda palermitana
La pista ciclabile sul marciapiede di via Libertà
Via Libertà è una delle strade più amate e frequentate di Palermo, di cui costituisce uno degli assi viari principali; è l’unica strada che può ricordare un “boulevard” parigino o… Continua a leggere La pista ciclabile sul marciapiede di via Libertà
La difficile esistenza dei segnali stradali a Palermo
A Palermo non è facile vivere, per nessuno; ma per i segnali stradali la vita è praticamente impossibile. La condanna se la portano già nel loro nome e nella loro… Continua a leggere La difficile esistenza dei segnali stradali a Palermo
Guardarsi le spalle a Palermo
A Palermo (ma forse in tutta Italia, come dimostrano certe traversie ministeriali…) è fondamentale sempre “guardarsi le spalle”. Ciò vale in tutti i campi: vale per la violenta “movida” cittadina… Continua a leggere Guardarsi le spalle a Palermo
Merci
Potrebbe essere l’uovo di Colombo. A Parigi, nelle stazioni della metropolitana (in genere abbastanza pulite nonostante il numero impressionante di persone che quotidianamente le attraversano) sono frequenti i cestini per… Continua a leggere Merci
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Pacchione” –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Chiuso per ferie
Panifici chiusi per ferie: oggi manca il nostro pane quotidiano. Unica soluzione: il pane surgelato con previdenza nei giorni scorsi. Fruttivendoli chiusi per ferie: ma anche il mercato ortofrutticolo è… Continua a leggere Chiuso per ferie