Nei romanzi di Montalbano, la descrizione della bellezza femminile contrasta con descrizioni grottesche di altre donne ben poco avvenenti. Nel primo caso, si alternano ritratti seducenti a dettagli sottilmente ironici… Continua a leggere Ritratti femminili nella produzione letteraria di Camilleri
Categoria: Sicilia
Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque, accomunati tutti dalla… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
“Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno
Lidia Ferrigno, originaria di Vittoria (RG), è una delle presenze culturali più importanti non solo della sua città natale, ma dell’intera Sicilia. Dopo la laurea in Lettere Classiche, ha dedicato… Continua a leggere “Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno
1908: una gita esplorativa sulle Madonie per la possibile costruzione di un hotel
La rivista “La Sicile illustrée” fu pubblicata a Palermo dal 1904 al 1911, nel florido periodo della “belle époque”. Fondata e diretta dal principe Pietro Lanza di Scalea, era l’organo… Continua a leggere 1908: una gita esplorativa sulle Madonie per la possibile costruzione di un hotel
Brancaccio: intimidazioni a un gruppo in gita scolastica
Sul sito del “Giornale di Sicilia” si legge oggi la notizia di un increscioso episodio avvenuto ieri a Brancaccio: «Un gruppo di 123 persone, tra studenti e insegnanti del liceo… Continua a leggere Brancaccio: intimidazioni a un gruppo in gita scolastica
Disquisizioni sull’ora legale
Questa notte è tornata l’ora legale. In Italia l’ora legale nacque come misura di guerra nel 1916 e rimase in uso fino al 1920. Dal 1940 al 1948 fu abolita… Continua a leggere Disquisizioni sull’ora legale
I nomi delle strade secondo Camilleri e nella toponomastica bagherese
Nel romanzo di Andrea Camilleri “La caccia al tesoro” (pubblicato da Sellerio nel 2010), il commissario Montalbano, accompagnato dall’ispettore Fazio e dall’agente Gallo (nella sua consueta veste di frenetico autista),… Continua a leggere I nomi delle strade secondo Camilleri e nella toponomastica bagherese
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro (che in realtà,… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
San Giuseppe in Sicilia: “sfince”, tavolate e vampe
La “sfincia” di San Giuseppe è un dolce tradizionale della Sicilia occidentale, tipico in particolare di Palermo. Si tratta di un grosso bignè fritto, farcito con crema di ricotta, zucca… Continua a leggere San Giuseppe in Sicilia: “sfince”, tavolate e vampe
Camilleri e le donne
In vista della Giornata Internazionale della Donna, che ricorre domani, sembra opportuno ricordare il ruolo che i personaggi femminili rivestono nella produzione letteraria di Andrea Camilleri. Va detto anzitutto che… Continua a leggere Camilleri e le donne