Ieri sera a perdere alla Favorita, anzi allo pseudo-stadio “Renzo Barbera”, non è stata solo la nazionale italiana, brutta copia irriconoscibile della squadra che l’anno scorso vinse gli europei, inguardabile,… Continua a leggere La sconfitta di Palermo
Categoria: Sicilia
“Jacu” di Paolo Pintacuda
Di “Jacu”, il nuovo romanzo di Paolo Pintacuda, edito da Fazi editore a Roma ed appena uscito nelle librerie, colpisce anzitutto la poliedricità narrativa, che ne fa un racconto ora… Continua a leggere “Jacu” di Paolo Pintacuda
Ma quale pioggerellina!
«Che dice la pioggerellina di marzo, che picchia argentina sui tegoli vecchi del tetto, sui bruscoli secchi dell’orto, sul fico e sul muro ornati di gemmule d’oro? Passata è l’uggiosa… Continua a leggere Ma quale pioggerellina!
Montalbano, l’ulivo saraceno e il degrado della Sicilia
Molto caro al commissario Montalbano è un ulivo saraceno dai rami contorti, che assume un carattere fortemente simbolico. Questo albero costituisce infatti un esplicito elemento pirandelliano: Camilleri affermava di essersi… Continua a leggere Montalbano, l’ulivo saraceno e il degrado della Sicilia
Due liriche di Pietro Maggiore: “San Lorenzo” e “Sant’Elìa”
Nella descrizione del paesaggio siciliano, il poeta bagherese Pietro Maggiore (1930-2011) raggiunge spesso punte di profondo lirismo, che testimoniano l’attaccamento “viscerale” alla sua terra. Propongo qui due liriche, una delle… Continua a leggere Due liriche di Pietro Maggiore: “San Lorenzo” e “Sant’Elìa”
Ricordo del padrino Nino
120 anni fa, il 9 febbraio 1902, nasceva a Bagheria mio zio Nino Pintacuda, fratello maggiore di mio padre. Io però non l’ho mai chiamato “zio”: siccome lui e sua… Continua a leggere Ricordo del padrino Nino
Ancora sul ritorno a scuola
Sul sito di “Repubblica” si legge la replica del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi alla richiesta di oltre duemila presidi di far ripartire la scuola in DAD a causa dei contagi… Continua a leggere Ancora sul ritorno a scuola
Scuola a tutti i costi?
Ieri duemila dirigenti scolastici hanno rivolto al governo un “appello urgente” perché si decreti la didattica a distanza nelle scuole italiane fino a fine mese. Il provvedimento viene ritenuto necessario… Continua a leggere Scuola a tutti i costi?
Palermo fra buone e cattive notizie
Alcuni giorni fa avevo avuto modo, in un mio post su Facebook, di lamentare l’assenza di ogni decorazione natalizia a Palermo, dovuta ai gravi problemi finanziari del Comune. Riferivo però… Continua a leggere Palermo fra buone e cattive notizie
“Tarantella di ‘na vota”
Nel 1982 la canzone “Tarantella di ‘na vota” (“La tarantella di una volta”) vinse a Catania il 3° Festival della Canzone Siciliana (sezione bambini), che si teneva presso l’emittente Antenna… Continua a leggere “Tarantella di ‘na vota”