Nell’edizione palermitana di “Repubblica” si leggeva ieri, 12 giugno 2024, un’intervista a Filippo Tripoli, il sindaco di Bagheria appena rieletto con l’appoggio di sette liste civiche e il 72% delle… Continua a leggere “Fìcimu” e “fìciru”: la politica alla prima e alla terza persona plurale
Categoria: Sicilia
Litigi e zuffe nell’italiano regionale della Sicilia
La permalosità dei siciliani è proverbiale; come scrive con la consueta arguzia Natalia Milazzo, “è possibile offendere un siciliano non soltanto attraverso determinati atti (ascrivibili in generale al delitto di… Continua a leggere Litigi e zuffe nell’italiano regionale della Sicilia
Bagheria anni ’60: la spesa in paese
Nei primi anni Sessanta, quando ero “picciriddu” e trascorrevo l’estate a Bagheria dai nonni, spesso la mattina mio padre mi portava in giro per il paese per fare la spesa,… Continua a leggere Bagheria anni ’60: la spesa in paese
“Tampasiannu a la stranìa”
Nel 1981 io e mio cugino Pietro Maggiore (che era un bravissimo poeta dialettale) scrivemmo una canzone sul tema dell’emigrazione; i versi erano suoi, la musica mia. Il brano si… Continua a leggere “Tampasiannu a la stranìa”
“Il sicario e Shakespeare” di Vito Lo Scrudato
Il protagonista di “Il sicario e Shakespeare”, l’ultimo romanzo di Vito Lo Scrudato appena pubblicato dall’editore Navarra, è lo stesso anonimo e gelido killer (o meglio “chìllero”) descritto da Vito… Continua a leggere “Il sicario e Shakespeare” di Vito Lo Scrudato
Le rose di Santa Rita
Oggi, 22 maggio, è il giorno di Santa Rita. Ogni anno nella Chiesa di S. Agostino a Palermo, ove si trova il santuario della Santa di Cascia, dal primo mattino… Continua a leggere Le rose di Santa Rita
Il “canazzo”
Oggi mia moglie ha preparato il “canazzo”. Vorrei tranquilizzare chi non è palermitano: Silvana non ha addestrato un minaccioso pitbull per fargli addentare il prossimo (anche se oggi è una… Continua a leggere Il “canazzo”
Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) ACCUPAZIONE –… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
La Caporetto dell’umanità palermitana
Nella notte fra sabato e domenica una sventurata turista polacca, che si trovava in vacanza a Palermo col marito, è stata assassinata da un pirata della strada mentre attraversava la… Continua a leggere La Caporetto dell’umanità palermitana
Il “terzo brillante”
Oggi, 9 maggio, mentre scrivo (sono le 8,30) a Palermo piove a dirotto e soffia un venticello pungente da nord-nordest. Il termometro segna 16°. La pioggia battente mi fa tornare… Continua a leggere Il “terzo brillante”