Oggi, 22 maggio, è il giorno di Santa Rita. Ogni anno nella Chiesa di S. Agostino a Palermo, ove si trova il santuario della Santa di Cascia, dal primo mattino… Continua a leggere Le rose di Santa Rita
Categoria: Sicilia
Il “canazzo”
Oggi mia moglie ha preparato il “canazzo”. Vorrei tranquilizzare chi non è palermitano: Silvana non ha addestrato un minaccioso pitbull per fargli addentare il prossimo (anche se oggi è una… Continua a leggere Il “canazzo”
Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) ACCUPAZIONE –… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
La Caporetto dell’umanità palermitana
Nella notte fra sabato e domenica una sventurata turista polacca, che si trovava in vacanza a Palermo col marito, è stata assassinata da un pirata della strada mentre attraversava la… Continua a leggere La Caporetto dell’umanità palermitana
Il “terzo brillante”
Oggi, 9 maggio, mentre scrivo (sono le 8,30) a Palermo piove a dirotto e soffia un venticello pungente da nord-nordest. Il termometro segna 16°. La pioggia battente mi fa tornare… Continua a leggere Il “terzo brillante”
Gli “avanzi” di Carlo Giachery
Domenica scorsa, volendo vedere la sepoltura di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, da poco traslata nella chiesa di San Domenico, ho avuto modo di rileggere le epigrafi poste sulle sepolture dei… Continua a leggere Gli “avanzi” di Carlo Giachery
Le “minne di vergini”
Ieri due nostri cari amici ci hanno regalato le “minne di vergini”. Questi dolcetti (il cui nome significa “seni di vergine”) sono composti di pasta frolla e contengono all’interno crema… Continua a leggere Le “minne di vergini”
Il 5 m’aggio (con l’apostrofo…)
Sabato 5 maggio 2001, in occasione dell’onomastico di mia moglie (a proposito, auguri!), alcuni nostri carissimi amici organizzarono per noi una sontuosa cena a base di pesce. In quell’occasione lessi… Continua a leggere Il 5 m’aggio (con l’apostrofo…)
Il “salone” dello zio Masino
Mio nonno, Salvatore Pintacuda, era un impiegato del comune di Bagheria; ma il mensile del municipio era di sole 45 lire, sicché il nonno, per mantenere la famiglia (moglie e… Continua a leggere Il “salone” dello zio Masino
“Puru buonu è”
La scena n. 90 del bellissimo film “Baarìa” di Peppuccio Tornatore (2009) risulta al tempo stesso vivace, esilarante e realistica, testimoniando un andazzo assai comune. A Bagheria, pochi anni dopo… Continua a leggere “Puru buonu è”