Le “minne di vergini”

Ieri due nostri cari amici ci hanno regalato le “minne di vergini”. Questi dolcetti (il cui nome significa “seni di vergine”) sono composti di pasta frolla e contengono all’interno crema… Continua a leggere Le “minne di vergini”

“Si può fare ben poco…”

Pochi giorni fa avevo segnalato la situazione indecorosa delle strade di Palermo, che sistematicamente vengono lasciate dall’amministrazione comunale in condizioni di sporcizia e di abbandono. Stamattina, scendendo a comprare il… Continua a leggere “Si può fare ben poco…”

Altri cinque vocaboli siculo-italiani

Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) “Malacunnuttu” – Il termine… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani

Teatro popolare sugli autobus dell’AST

Gli autobus dell’AST (Azienda Siciliana Trasporti), diretti da Palermo a Bagheria, partivano negli anni ’70 da piazza Florio; poi negli anni ‘80 il capolinea passò a piazza Lolli, non lontano… Continua a leggere Teatro popolare sugli autobus dell’AST

“Cos’è il Re” di Giovanni Verga

Il 15 gennaio 1881 Giovanni Verga pubblicò sulla “Rivista nuova di scienze, lettere ed arti” una novella intitolata “Cos’è il Re”, che confluì poi nella raccolta delle “Novelle rusticane” (1883).… Continua a leggere “Cos’è il Re” di Giovanni Verga