“Agamennone” di Eschilo a Siracusa: 1914 e 2022

Martedì 17 maggio al Teatro Greco di Siracusa è andata in scena la prima rappresentazione dell’“Agamennone” di Eschilo, nell’allestimento del regista Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova (che… Continua a leggere “Agamennone” di Eschilo a Siracusa: 1914 e 2022

Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra

Sto rileggendo l’“Agamennone” di Eschilo, in vista di una mia imminente conversazione (in occasione della riproposizione di questo dramma negli spettacoli di Siracusa). Questo testo non smette mai di sorprendere… Continua a leggere Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra

Zelensky e gli oligarchi

Come mi è capitato tante volte di osservare, viviamo in un’epoca distratta, convulsa, frenetica, superficiale e soprattutto senza memoria; e a volte basterebbe accentuare il nostro livello di attenzione per… Continua a leggere Zelensky e gli oligarchi

Tebe come Kiev: la guerra fratricida in una tragedia di Eschilo

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’avanzata terrificante di uno spietato esercito aggressore è descritta con toni fortemente patetici nella parodos della tragedia “Sette contro Tebe” di Eschilo, che furono rappresentati ad Atene nella primavera del… Continua a leggere Tebe come Kiev: la guerra fratricida in una tragedia di Eschilo

Un’antica foto e il pianto dei bambini

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz dai nazisti (quella sì che fu una “denazificazione”). Non a caso il 27 gennaio… Continua a leggere Un’antica foto e il pianto dei bambini