Tra le carte e i documenti di mio padre, ho trovato una copia del “Notiziario culturale”, che era il Bollettino mensile dell’Università Popolare Sestrese, con sede a Genova – Sestri… Continua a leggere Sestri Ponente in un “Notiziario culturale” del 1955
Categoria: storia
Un’antica storia d’amore genovese: l’ “amore perfetto” di Tommasina e del re di Francia
Nel cuore del centro storico di Genova, a pochi passi da Campetto e piazza Banchi, vicino alla Chiesa di Santa Maria delle Vigne, esiste una piccolissima piazzetta cui si accede… Continua a leggere Un’antica storia d’amore genovese: l’ “amore perfetto” di Tommasina e del re di Francia
I quotidiani del pomeriggio, “L’Ora” e un astuto strillone bagherese
Un tempo esistevano i quotidiani pomeridiani; questi giornali erano stampati nel mattino per essere distribuiti appunto nel primo pomeriggio. Spesso erano edizioni aggiornate dei corrispondenti giornali del mattino: ad esempio… Continua a leggere I quotidiani del pomeriggio, “L’Ora” e un astuto strillone bagherese
“L’abbaglio” di Roberto Andò: una lapide a Sambuca di Sicilia e un racconto di Leonardo Sciascia
A proposito del film “L’abbaglio” di Roberto Andò (che non ho ancora visto e di cui quindi mi riservo di riparlare in seguito), il mio caro amico Nino, originario di… Continua a leggere “L’abbaglio” di Roberto Andò: una lapide a Sambuca di Sicilia e un racconto di Leonardo Sciascia
Quando tutti si chiamavano Mario
Oggi, 19 gennaio, è il mio onomastico: San Mario martire. Costui, vissuto nel III secolo, fu un nobile di origine persiana; venuto a Roma intorno al 270 con la moglie… Continua a leggere Quando tutti si chiamavano Mario
6 gennaio 1965: “Napoli contro tutti” e la lotteria di Capodanno
Esattamente sessant’anni fa, mercoledì 6 gennaio 1965, sul programma Nazionale della Rai (attuale Rai Uno), alla Lotteria di Capodanno era insolitamente abbinato “Napoli contro tutti”, un programma di varietà condotto… Continua a leggere 6 gennaio 1965: “Napoli contro tutti” e la lotteria di Capodanno
Origini britanniche della coppola siciliana
Giorni fa, quando al cinema un mio amico si è tolto la coppola, ho notato all’interno del copricapo la britannicissima marca “Glen Appin” (per la precisione, scozzese). Per una di… Continua a leggere Origini britanniche della coppola siciliana
La festa di S. Lucia a Palermo
Come è noto il 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, i palermitani evitano di mangiare pane e pasta (chi non è palermitano non può capire quale enorme sacrificio sia… Continua a leggere La festa di S. Lucia a Palermo
“Napoli – New York” di Gabriele Salvatores al cinema
Il film “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, che ho visto lunedì scorso al cinema, è veramente «una favola che intrattiene e commuove», come l’ha definita Eliana Napoli nella… Continua a leggere “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores al cinema
Aprile 1968: un altro numero del giornalino del Liceo “Garibaldi” di Palermo
Il numero unico del giornalino del Liceo classico “Garibaldi” di Palermo datato aprile 1968 sviluppava ben 54 pagine di testo; il prezzo era sempre di 100 lire. Il direttore era… Continua a leggere Aprile 1968: un altro numero del giornalino del Liceo “Garibaldi” di Palermo