Nella “Medea” di Euripide (431 a.C.) la protagonista compare in scena soltanto al v. 214; nel prologo e nella parodos, infatti, era stata presente solo nella narrazione della nutrice o… Continua a leggere Discorso “femminista” di Medea
Le foglie morte nella città morta
Da queste foto, che ho scattato pochi minuti fa a piazza Virgilio, in pieno centro di Palermo, emerge con evidenza lancinante la condizione vergognosa in cui sono lasciate le strade… Continua a leggere Le foglie morte nella città morta
Il pianto di Briseide
Nel I libro dell’Iliade (vv. 318-348), dopo l’aspra lite tra Agamennone ed Achille, l’assemblea dei Greci si scioglie; l’Atrìde non esita allora a realizzare la minaccia appena rivolta all’avversario: «verrò… Continua a leggere Il pianto di Briseide
Amici genovesi
In occasione del mio breve soggiorno a Genova per Pasqua, ho rivisto due carissimi amici che ho lasciato là e con cui sono rimasto assiduamente in contatto. Il primo si… Continua a leggere Amici genovesi
“Can’t help falling in love”
La famosa canzone “Can’t help falling in love” fu scritta per Elvis Presley da George Weiss, Hugo Peretti e Luigi Creatore. La melodia era basata su un’antica canzone francese del… Continua a leggere “Can’t help falling in love”
Ritorno a Boccadasse
Sabato scorso sono tornato a Boccadasse, antico e incantevole borgo marinaro a pochi chilometri dal centro della mia città natale, Genova. Secondo una leggenda, intorno all’anno 1000 alcuni spagnoli (fossero… Continua a leggere Ritorno a Boccadasse
“Cos’è il Re” di Giovanni Verga
Il 15 gennaio 1881 Giovanni Verga pubblicò sulla “Rivista nuova di scienze, lettere ed arti” una novella intitolata “Cos’è il Re”, che confluì poi nella raccolta delle “Novelle rusticane” (1883).… Continua a leggere “Cos’è il Re” di Giovanni Verga
Sicilia e “non-Sicilia” nel “Gattopardo”
Nel “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa emerge, con fin troppa evidenza, una voluta contrapposizione “Sicilia/Continente” o, se vogliamo, “Sicilia/non Sicilia”, che viene sistematicamente portata avanti dall’autore non senza un certo… Continua a leggere Sicilia e “non-Sicilia” nel “Gattopardo”
I “lavureddi” del Giovedì Santo
Nella giornata del Giovedì Santo tutte le chiese di Palermo, dal pomeriggio fino a tarda notte, restano aperte per permettere ai fedeli la “visita ai Sepolcri”. Più correttamente, si dovrebbe parlare… Continua a leggere I “lavureddi” del Giovedì Santo
Test psicoattitudinali: ma non solo per i magistrati…
Ieri sera il Consiglio dei Ministri ha varato la norma sui test psicoattitudinali per i magistrati, che entrerà in vigore per i concorsi banditi dal 2026. Sarà il CSM (su… Continua a leggere Test psicoattitudinali: ma non solo per i magistrati…