Domani nel mio condominio si farà la disinfestazione nelle parti comuni dell’edificio; si mira soprattutto a debellare i primi focolai di zanzare. Per fortuna io, che ho evidentemente un sangue… Continua a leggere Come disinfestare un condominio e infestare la grammatica
Trent’anni dopo
Nella mia collezione di giornali, che – iniziata da mio nonno e mio padre – copre ormai più di cent’anni di storia italiana, non mancano ovviamente due quotidiani di domenica… Continua a leggere Trent’anni dopo
Coreuti e cornuti
Il primo libro che ho pubblicato, nel maggio 1978 all’età di 24 anni, fu “La musica nella tragedia greca”. Era una rielaborazione della tesi di laurea che avevo discusso due… Continua a leggere Coreuti e cornuti
Il monoscopio della RAI
Allego una foto che risale a sessant’anni fa: maggio 1962. Io, a otto anni, in ghingheri (non si sa perché), poso davanti al nostro glorioso primo televisore (che risaliva a… Continua a leggere Il monoscopio della RAI
“Agamennone” di Eschilo a Siracusa: 1914 e 2022
Martedì 17 maggio al Teatro Greco di Siracusa è andata in scena la prima rappresentazione dell’“Agamennone” di Eschilo, nell’allestimento del regista Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova (che… Continua a leggere “Agamennone” di Eschilo a Siracusa: 1914 e 2022
“Amo e non amo” (Anacreonte)
Il frammento 46 G. evidenzia l’atteggiamento di Anacreonte nei confronti dell’amore: egli rileva “ancora una volta” (δηὖτε, ripresa lessicale da Saffo) la lacerante dicotomia dell’animo (“amo e non amo”), ma… Continua a leggere “Amo e non amo” (Anacreonte)
Longo Sofista e i sintomi d’amore
Di Longo Sofista non abbiamo notizie; si è dubitato perfino del nome Longus (in greco Λόγγος), riportato nelle inscriptiones della maggior parte dei manoscritti e ritenuto di origine romana. L’appellativo… Continua a leggere Longo Sofista e i sintomi d’amore
La città senza tempo
Stamattina alle 10,15 (come dimostra la foto) ho potuto avere un’ulteriore prova del fatto che a Palermo la concezione del tempo assume connotazioni tutte sue. In via Ruggero Settimo, il… Continua a leggere La città senza tempo
Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra
Sto rileggendo l’“Agamennone” di Eschilo, in vista di una mia imminente conversazione (in occasione della riproposizione di questo dramma negli spettacoli di Siracusa). Questo testo non smette mai di sorprendere… Continua a leggere Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra
La foto di classe
Io conservo foto “di classe” fin dalla scuola elementare. Come si vede da questa foto che risale al 1963 (quando ero in IV elementare), eravamo bambini in grembiulino nero e… Continua a leggere La foto di classe