Due foto dell’estate del 1963, che mi ritraggono davanti ai Pupi di Palagonia, a Bagheria, presso una delle entrate della celebre “Villa dei Mostri”. Come è noto, la villa fu… Continua a leggere I pupi di Palagonia
Seneca e la capacità di arrossire
La lettura delle “Lettere a Lucilio” di Seneca costituisce sempre un arricchimento impagabile. Le epistole del filosofo, ormai ritirato a vita privata dopo gli anni passati accanto all’imperatore Nerone, sono… Continua a leggere Seneca e la capacità di arrossire
Il mio Westminster e le cose che restano
IL MIO WESTMINSTER E LE COSE CHE RESTANO A metà degli anni Sessanta, a Genova, i miei genitori acquistarono l’orologio “Westminster” che si vede nella foto. Fu trionfalmente collocato nel… Continua a leggere Il mio Westminster e le cose che restano
“Bombette” e gelati d’altri tempi
Una piccola pasticceria vicino casa mia, in via Sammartino a Palermo, continua a preparare le “bombette” di gelato, versione ridotta dell’antica “bomba”. Secondo una leggenda, il termine derivava dal fatto… Continua a leggere “Bombette” e gelati d’altri tempi
Un anno di Covid / X
Continuando la riproposizione di alcuni miei post pubblicati l’anno scorso su Facebook in occasione della pandemia, ne ripropongo altri tre, tutti centrati sul momento della ripresa delle lezioni nelle scuole.… Continua a leggere Un anno di Covid / X
Le ragazze del 1940
2 settembre 1940 – Bagheria. Un gruppo di ragazze sorride e scherza ingenuamente, mentre la guerra è iniziata da qualche mese e sembra ancora una radiosa e breve avventura. Mia… Continua a leggere Le ragazze del 1940
Un anno di Covid / IX
Ecco altri tre post che avevo pubblicato l’anno scorso su Facebook durante la pandemia. Il primo, del 17 agosto 2020, commentava la disposizione del ministro Speranza in materia di mascherine,… Continua a leggere Un anno di Covid / IX
Montalbano e la “Scala dei Turchi”
Una delle località più celebri e incantevoli della Sicilia è la “Scala dei Turchi”, una bianchissima falesia rocciosa che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte,… Continua a leggere Montalbano e la “Scala dei Turchi”
Antigone e il fratello insostituibile
Nel IV episodio dell’Antigone di Sofocle il re Creonte ordina alle guardie di portare via la giovane, che è stata colta in flagrante mentre dava sepoltura al cadavere del fratello… Continua a leggere Antigone e il fratello insostituibile
Un anno di Covid – VIII
Proseguo la riproposizione di alcuni post da me pubblicati l’anno scorso su Facebook e inerenti all’epidemia di coronavirus. Ne propongo oggi altri due. Il primo post, del 19 maggio 2020,… Continua a leggere Un anno di Covid – VIII