Nella descrizione del paesaggio siciliano, il poeta bagherese Pietro Maggiore (1930-2011) raggiunge spesso punte di profondo lirismo, che testimoniano l’attaccamento “viscerale” alla sua terra.
Propongo qui due liriche, una delle due inedita, che credo dimostrino bene questa affermazione.
La prima, “San Lorenzo” (1983), inizia con una descrizione icastica della canicola di agosto: “la canicula quagghiata / acchianca l’aria” (“la canicola stagnante / inchioda l’aria”). Ma poi “lampi e saitti / cripìanu lu celu / e surruschìa” (“lampi e saette / increpano il cielo / e scintilla”). Seguono “trona di ‘nfernu” (“tuoni d’inferno”) e Giove Pluvio “spegne” (“astuta”) l’arsura lunga dell’infinita estate siciliana. Alla fine, vedendo i bambini che saltellano sulle pozzanghere, tamburellando giocosamente sul petto come scimmiette, anche il poeta vorrebbe denudare il petto (“Spitturinàrimi vurrìa”) per “cogliere l’abbraccio dell’azzurro”.
Ecco il testo della poesia, seguito da una traduzione dell’autore stesso:
“San Lorenzu. / La canicula quagghiata / acchianca l’aria. / Lampi e saitti / cripìanu lu celu / e surruschìa. / Trona di ’nfernu / spaccanu l’oricchi / e Giovi pluviu / astuta / l’arsura longa / di la ’stati. / Chiovi pìsuli pìsuli / e l’aria / cinnirina / s’arruspigghia. / Mi piaci / viriri ballari l’acqua / supra i tetti; / satariari / bianca / ’nte’ canali allippati / e curriri a fruciuni, / azzurra, / nne’ catusi arrugginuti. / M’allarga lu cori / viriri / li peri scàvusi / di li picciriddi / fari a ’mmarrata / nna li juculani / canaletti / e cu li vrazza aperti / e facci lustra / fari tammurinu cu lu pettu / e assapurari / l’abbrazzu di lu celu; / e lu suli / ca ridennu / l’assicunna… / Spitturinàrimi / vurrìa / comu ad iddi / e cògghiri / l’abbrazzu / di l’azzurru” (P. Maggiore, “Azzurru”, Bagheria 1986, pp. 40-42).
“San Lorenzo. / La canicola stagnante / inchioda l’aria. / Lampi e saette / increpano il cielo / e scintilla. / Tuoni d’inferno / spaccano gli orecchi / e Giove pluvio / spegne / l’arsura / lunga / dell’estate. / Piove a catinelle / e l’aria / cenerina / si risveglia. / Mi piace / vedere / ballare l’acqua / sopra i tetti; / saltellare / bianca / sulle tegole muscose / e scorrere / gorgogliante, / azzurra, / nelle gronde arrugginite. / M’allarga il cuore / vedere / i piedi scalzi / dei bambini / fare gli argini / alle giocose / cunette / e con le braccia aperte / e faccia allegra / fare tamburo con il petto / e assaporare / l’abbraccio del cielo; / e il sole / che ridendo / l’asseconda… / Denudare il petto / vorrei / come loro / e cogliere / l’abbraccio / dell’azzurro”
La seconda lirica, “Sant’Elìa” (datata 15 ottobre 1986) è dedicata al suggestivo paesino omonimo frazione di Porticello; qui le immagini del ricordo si confondono con la realtà presente, destando un acuto senso nostalgico.
Per me è impagabile l’incipit, “Quattru casuzzi aggritta pi scummissa” (“Quattro casette, in piedi per scommessa”); per chi non conosce Sant’Elia, ne allego una foto che documenta l’efficacia espressiva di questa definizione.
Ma anche le successive immagini, che dipingono – come in un quadro impressionista – il piccolo borgo, sono di un’efficacia non comune: le “facci a croccu di vecchi ‘nsunnacchiati” (“facce rugose di vecchi assonnati”), i “picciriddi ch’i culiddi ‘i fora” (“bambini con i culetti di fuori”), con il “mari dintr’a panza” (“il mare nella pancia”) e “l’occhi chi sfrazzianu di suli” (“gli occhi che brillano di sole”).
A questa dimensione arcaica, magica, si contrappone la realtà presente: il poeta rivede Sant’Elia, ormai “cu tutti i carti in regola ‘i paisi” (“con tutte le carte in regola di paese”); ora ci sono “villi e alberghi ca spicchìanu a mari” (“ville e alberghi che guardano il mare”) e “tanti, tanti machini ‘nte’ strati” (“tante, tante macchine per strada”).
Dove sono finiti quei “vecchi e picciriddi”? Ora, “vecchi e picciriddi mancu unu, / né scàvusi e né vistuti” (“vecchi e bambini nemmeno uno, né scalzi né vestiti”): il mare “nella pancia” non c’è più e gli occhi non brillano più di sole.
E il poeta piange, vedendo nella metamorfosi dell’antico borgo la propria metamorfosi, il passaggio del tempo che tutto travolge, la decadenza insita nell’esistenza: “E ti taliu e chianciu, Sant’Elia, / scogghiu ciurutu e’ peri di Soluntu / ca o’ mari cci facevi u contrappuntu:/vecchia burgata di marinari” (“E ti guardo e piango, Sant’Elìa, / scoglio fiorito ai piedi di Solunto / che al mare gli facevi il contrappunto:/ vecchia borgata di marinai”).
Ecco il testo della poesia, seguito da una mia traduzione.
“Quattru casuzzi aggritta pi scummissa: / dui, tri varcuzzi ‘i lignu sempri a sicca; / ‘n’ esercitu di jatti ed un canuzzu / jiccatu ‘i ciancunazzu a l’abbannunu; / facci a croccu di vecchi ‘nsunnacchiati / e picciriddi ch’i culiddi ‘i fora / cu mari dintr’a panza pi semenza / e l’occhi chi sfrazzianu di suli. / Ora, iu ti riviu Sant’Elia / cu tutti i carti in regola ‘i paisi; / a chiazza c’a funtana e, ‘n facci, a scala; / villi e alberghi ca spicchìanu a mari / e tanti, tanti machini ‘nte’ strati. / Ma vecchi e picciriddi mancu unu, / né scàvusi e né vistuti, mancu unu / cu mari dintr’a panza pi semenza / e l’occhi chi sfrazzianu di suli… / E ti taliu e chianciu, Sant’Elia, / scogghiu ciurutu e’ peri di Soluntu / ca o’ mari cci facevi u contrappuntu:/ vecchia burgata di marinari”.
“Quattro casette, in piedi per scommessa: / due, tre barchette di legno, sempre in secca; / un esercito di gatti ed un cagnolino / gettato in terra abbandonato; / facce rugose di vecchi assonnati / e bambini con i culetti di fuori / con il mare nella pancia per semenza / e gli occhi che brillano di sole. / Ora, io ti rivedo, Sant’Elìa / con tutte le carte in regola di paese; / la piazza con la fontana e, di fronte, la scala; / ville e alberghi che guardano il mare / e tante, tante macchine nelle strade. / Ma vecchi e bambini manco uno, / né scalzi né vestiti, manco uno / con il mare nella pancia per semenza / e gli occhi che brillano di sole. / E ti guardo e piango, Sant’Elìa, / scoglio fiorito ai piedi di Solunto / che al mare gli facevi il contrappunto:/ vecchia borgata di marinai” (15 ottobre 1986).
Nella foto, Pietro è a destra, accanto a Renato Guttuso e Ignazio Buttitta: un trio bagherese davvero ineguagliabile.