“Seduto in quel caffè / io non pensavo a te”… “Giornale radio. Ieri, 29 settembre…..” “Guardavo il mondo che / girava intorno a me”. “in tal modo, nella ricorrenza del… Continua a leggere “29 settembre”
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
“Tragedia antica e musica d’oggi” (parte I)
Il volumetto “Tragedia antica e musica d’oggi”, che pubblicai nel 1978 presso l’editore Lorenzo Misuraca di Cefalù, presentava notizie e considerazioni sulle musiche di scena utilizzate nelle rappresentazioni moderne dei… Continua a leggere “Tragedia antica e musica d’oggi” (parte I)
L’intuito poliziesco di Montalbano
In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, che ricorre oggi, 6 settembre 2025, possiamo dedicare alla memoria del Maestro qualche considerazione sulla sua creatura più famosa, il commissario… Continua a leggere L’intuito poliziesco di Montalbano
Nel centenario della nascita: ricordo di mia madre
Esattamente cento anni fa, il 3 settembre 1925, nasceva a Bagheria mia madre, Giuseppina Rizzo. Ma nessuno la chiamò mai “Giuseppina”: infatti per i suoi occhi azzurri e per la… Continua a leggere Nel centenario della nascita: ricordo di mia madre
30 agosto: il rientro a Genova e la focaccia
Il 30 agosto, per tanti anni della mia vita, è stato il giorno del rientro a Genova dopo due mesi passati in Sicilia, a Bagheria, per le vacanze estive. Mio… Continua a leggere 30 agosto: il rientro a Genova e la focaccia
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) Guantiera –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Dublino: impressioni di viaggio
Di ritorno da una breve vacanza a Dublino, riporto qui alcune impressioni di viaggio. 1) Colpisce subito, all’arrivo (a parte i minuziosi controlli di frontiera, perché l’Irlanda fa parte dell’Unione… Continua a leggere Dublino: impressioni di viaggio
“Osservazioni su alcune traduzioni dei romanzi di Camilleri” di Andrea Pintacuda
Mio figlio Andrea, studente di Mediazione Linguistica (si appresta a iniziare il terzo anno di corso), ha letto in traduzione francese e inglese i romanzi “La rete di protezione” (Le… Continua a leggere “Osservazioni su alcune traduzioni dei romanzi di Camilleri” di Andrea Pintacuda
La morte di Jim Lovell, l’uomo che riportò sulla Terra l’Apollo 13
Il 7 agosto, all’età di 97 anni, si è spento James Arthur Lovell, l’astronauta che nell’aprile del 1970 capitanò la sfortunata missione dell’Apollo 13 e che riuscì, insieme con i… Continua a leggere La morte di Jim Lovell, l’uomo che riportò sulla Terra l’Apollo 13
I televisori in villeggiatura negli anni Sessanta… e Belfagor
Quando si villeggiava in campagna, nei primi anni Sessanta, si doveva rinunciare a molte comodità di cui ormai, negli anni del “boom”, era doloroso privarsi. In Sicilia non sempre le… Continua a leggere I televisori in villeggiatura negli anni Sessanta… e Belfagor