Nei romanzi di Montalbano, la descrizione della bellezza femminile contrasta con descrizioni grottesche di altre donne ben poco avvenenti. Nel primo caso, si alternano ritratti seducenti a dettagli sottilmente ironici… Continua a leggere Ritratti femminili nella produzione letteraria di Camilleri
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque, accomunati tutti dalla… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Un’opera lirica di un autore genovese: “Fauvette” di Domenico Monleone (1926)
In un fascicolo di cento anni fa, pubblicato dal Teatro “Carlo Felice” nel 1925, sono riportate le notizie sulle opere in programma nella stagione 1925-1926 (chi fosse interessato può trovarle… Continua a leggere Un’opera lirica di un autore genovese: “Fauvette” di Domenico Monleone (1926)
Cento anni fa: la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova
Nell’archivio di mio padre ho trovato un fascicolo che presenta la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova. Le opere in programma erano: “Il cavaliere della Rosa” di… Continua a leggere Cento anni fa: la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova
“Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno
Lidia Ferrigno, originaria di Vittoria (RG), è una delle presenze culturali più importanti non solo della sua città natale, ma dell’intera Sicilia. Dopo la laurea in Lettere Classiche, ha dedicato… Continua a leggere “Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno
La lettura del primo discorso di Leone XIV
Ieri pomeriggio, 8 maggio 2025, alle 19 il nuovo papa eletto dal conclave, Leone XIV (al secolo l’americano Robert Francis Prevost), si è affacciato alla loggia centrale della Basilica di… Continua a leggere La lettura del primo discorso di Leone XIV
“Un giorno dopo l’altro” di Luigi Tenco
Luigi Tenco compose nel 1966 una bella e struggente canzone intitolata “Un giorno dopo l’altro”, che diventò la sigla di apertura della seconda serie dello sceneggiato RAI “Le inchieste del… Continua a leggere “Un giorno dopo l’altro” di Luigi Tenco
Due papi liguri in un articolo della “Gazzetta di Genova” del 1914
In questo periodo di sede pontificia vacante e di imminente conclave, ho casualmente trovato nel mio archivio un numero della “Gazzetta di Genova” n. 12 del 31 dicembre 1914; la… Continua a leggere Due papi liguri in un articolo della “Gazzetta di Genova” del 1914
1908: una gita esplorativa sulle Madonie per la possibile costruzione di un hotel
La rivista “La Sicile illustrée” fu pubblicata a Palermo dal 1904 al 1911, nel florido periodo della “belle époque”. Fondata e diretta dal principe Pietro Lanza di Scalea, era l’organo… Continua a leggere 1908: una gita esplorativa sulle Madonie per la possibile costruzione di un hotel
La giornata della Liberazione in un giornale del 1945
Grazie a mio nonno e a mio padre sono in possesso di un enorme archivio di giornali d’epoca; io ho proseguito la raccolta, che parte dalla fine dell’Ottocento e arriva… Continua a leggere La giornata della Liberazione in un giornale del 1945