Secondo alcune fonti, ci sarebbero addirittura 21 modi di dire “neve” in eschimese; ma altre fonti aumentano ulteriormente questo numero, arrivando fino a 100 parole diverse. Tale prolificità lessicale dipende… Continua a leggere La (non) raccolta del vetro a Palermo
Categoria: attualità
“Questo treno ferma a Tucumcari”
Lo splendido western di Sergio Leone “Per qualche dollaro in più” (1965) inizia su un treno in corsa. Un misterioso passeggero vestito di nero, di cui non si vede ancora… Continua a leggere “Questo treno ferma a Tucumcari”
Anacronismi lessicali
Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato di sentire una ragazza che, rivolta a suo fratello Federico, gli dice: “Senti,… Continua a leggere Anacronismi lessicali
Il sole “costituzionale”
Il terzo capitolo del “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa è ambientato nell’ottobre 1860 ed inizia con un’introduzione meteorologica: «La pioggia era venuta, la pioggia era andata via; ed il sole… Continua a leggere Il sole “costituzionale”
Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri
Molte donne sono state costantemente presenti nella lunga esistenza di Andrea Camilleri: anzitutto la moglie (Rosetta Dello Siesto, sposata nel 1957) e le tre figlie (Andreina, Elisabetta e Mariolina), poi… Continua a leggere Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri
Recensione della “Camilleriade” sul “Giornale di Sicilia”
Sul “Giornale di Sicilia” del 14 novembre 2023, a pag. 21, Giusi Parisi ha pubblicato una sua dettagliata, competente e attentissima recensione del volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario,… Continua a leggere Recensione della “Camilleriade” sul “Giornale di Sicilia”
La “suss’i miele” di Bagheria
Quando ero piccolo, a Genova, per i Morti ci arrivava una cassetta inviata dalla Sicilia dai parenti lontani. Ricordo che io l’aspettavo con ansia e, quando mio padre metteva sul… Continua a leggere La “suss’i miele” di Bagheria
Il piccolo Montalbano e il giorno dei Morti
Nel romanzo “Riccardino”, pubblicato postumo nel 2020 ma scritto da Andrea Camilleri nel 2005 con l’intento dichiarato di farne l’epilogo della storia di Montalbano, l’autore introduce una splendida digressione che… Continua a leggere Il piccolo Montalbano e il giorno dei Morti
Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
I primi romanzi con protagonista il commissario Montalbano, “La forma dell’acqua” (1994), “Il cane di terracotta” (1996) e “Il ladro di merendine” (1996), erano stati accolti dal grande pubblico con… Continua a leggere Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
Seneca nella sua villa di campagna e il tempo che fugge
Nelle “Lettere a Lucilio” Seneca inserisce spesso “pillole” di saggezza che scaturiscono dalle semplici esperienze della sua vita quotidiana. Oggi dunque seguiremo il filosofo latino in una giornata trascorsa in… Continua a leggere Seneca nella sua villa di campagna e il tempo che fugge