Il procuratore capo di Treviso Marco Martani, in riferimento al femminicidio di Vanessa Ballan, la ventiseienne uccisa martedì scorso nella sua abitazione di Spineda di Riese Pio X, in provincia… Continua a leggere Un mondo che “sottovaluta”
Categoria: attualità
Il pandolce genovese
Il pandolce genovese (in dialetto locale “pandöçe”), spesso detto anche un po’ impropriamente “panettone genovese”, è un dolce tipico delle festività natalizie, anche se ormai lo si trova tutto l’anno.… Continua a leggere Il pandolce genovese
Le “case di ringhiera” di Milano
Domenica scorsa, trovandomi in zona Navigli a Milano, ho avuto modo di visitare una delle vecchie “case di ringhiera” grazie alla cortesia del sig. Luigi Dalla Costa, che in una… Continua a leggere Le “case di ringhiera” di Milano
Compleanno di Silvana
Oggi è il tuo compleanno. Ma tu non sei la mia dolce metà: sei almeno i miei tre quarti (o quattro quinti); sei l’unica Donna che mi abbia amato, supportato… Continua a leggere Compleanno di Silvana
La (non) raccolta del vetro a Palermo
Secondo alcune fonti, ci sarebbero addirittura 21 modi di dire “neve” in eschimese; ma altre fonti aumentano ulteriormente questo numero, arrivando fino a 100 parole diverse. Tale prolificità lessicale dipende… Continua a leggere La (non) raccolta del vetro a Palermo
“Questo treno ferma a Tucumcari”
Lo splendido western di Sergio Leone “Per qualche dollaro in più” (1965) inizia su un treno in corsa. Un misterioso passeggero vestito di nero, di cui non si vede ancora… Continua a leggere “Questo treno ferma a Tucumcari”
Anacronismi lessicali
Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato di sentire una ragazza che, rivolta a suo fratello Federico, gli dice: “Senti,… Continua a leggere Anacronismi lessicali
Il sole “costituzionale”
Il terzo capitolo del “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa è ambientato nell’ottobre 1860 ed inizia con un’introduzione meteorologica: «La pioggia era venuta, la pioggia era andata via; ed il sole… Continua a leggere Il sole “costituzionale”
Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri
Molte donne sono state costantemente presenti nella lunga esistenza di Andrea Camilleri: anzitutto la moglie (Rosetta Dello Siesto, sposata nel 1957) e le tre figlie (Andreina, Elisabetta e Mariolina), poi… Continua a leggere Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri
Recensione della “Camilleriade” sul “Giornale di Sicilia”
Sul “Giornale di Sicilia” del 14 novembre 2023, a pag. 21, Giusi Parisi ha pubblicato una sua dettagliata, competente e attentissima recensione del volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario,… Continua a leggere Recensione della “Camilleriade” sul “Giornale di Sicilia”