Entrando nella Cattedrale di San Lorenzo a Genova, subito sulla destra si nota una granata navale inglese da 381 mm. Il 9 febbraio 1941, durante il bombardamento navale inglese, la… Continua a leggere La bomba di San Lorenzo a Genova
Categoria: GENOVA
Informatore farmaceutico 1941
Un amico medico mi ha fatto consultare una copia dell’ “Informatore Farmaceutico” del 1941. Oltre all’elenco di tutti i farmaci sul mercato all’epoca, ci sono alcune locandine che pubblicizzano articoli… Continua a leggere Informatore farmaceutico 1941
La scomparsa di Piero Parodi
Il cantautore genovese Piero Parodi è scomparso ieri all’età di 86 anni, presso l’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena dove era ricoverato da tre mesi. Parodi, all’anagrafe Pietro Paolo Parodi, era… Continua a leggere La scomparsa di Piero Parodi
Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini
Esattamente cinquanta anni fa, il 12 gennaio 1972, era mercoledì come oggi. Di mattina ovviamente andai a scuola; frequentavo a Genova la III A del Liceo classico D’Oria (quinto anno).… Continua a leggere Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini
La casa di Corso Sardegna
La casa dove sono nato si trova in Corso Sardegna 48, a Genova. È una strada molto larga che si trova nel quartiere di San Fruttuoso. I miei genitori e… Continua a leggere La casa di Corso Sardegna
3 ottobre 1952
3 ottobre 1952. I miei genitori, sposini da un mese, iniziano la loro vita coniugale a Genova. Erano nati entrambi a Bagheria, vicino Palermo. Mio padre aveva vinto il concorso… Continua a leggere 3 ottobre 1952
Le Officine Elettriche Genovesi
Le Officine Elettriche Genovesi (OEG) operavano nel campo della produzione e distribuzione dell’energia elettrica. Furono fondate nel 1895, con un capitale sociale di tre milioni di lire, sottoscritto in maggioranza… Continua a leggere Le Officine Elettriche Genovesi
Pubblicità vintage: Genova 1966
Tre pubblicità del 1966, che ritrovo in “Genova – Rivista del Comune”, anno XLVI, n. 11, novembre 1966. Il sindaco era allora Augusto Pedullà, il direttore della rivista era Giuliano… Continua a leggere Pubblicità vintage: Genova 1966
Ritorno a Boccadasse
Sabato scorso sono tornato a Boccadasse, antico e incantevole borgo marinaro a pochi chilometri dal centro della mia città natale, Genova. Secondo una leggenda, intorno all’anno 1000 alcuni spagnoli (fossero… Continua a leggere Ritorno a Boccadasse
Divagazioni sul dialetto genovese
Il dialetto genovese è ricchissimo di vocali: i cinque suoni vocalici a/e/i/o/u si moltiplicano in suoni intermedi (es. “eu” simile alla “eu” francese, cfr. “choeu” = “cuore”, “u” come la… Continua a leggere Divagazioni sul dialetto genovese