Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra

Sto rileggendo l’“Agamennone” di Eschilo, in vista di una mia imminente conversazione (in occasione della riproposizione di questo dramma negli spettacoli di Siracusa). Questo testo non smette mai di sorprendere… Continua a leggere Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra

Armi difensive e armi offensive

ARMI DIFENSIVE E ARMI OFFENSIVE Nei poemi omerici il confine fra “armi difensive” e “armi offensive” è assai labile. Ad esempio lo scudo, a prima vista, si può ritenere un’arma… Continua a leggere Armi difensive e armi offensive

Alceo e il mito di Sisifo

Nel frammento 38a Voigt Alceo invita l’amico Melanippo a bere ed ubriacarsi con lui; infatti, quando moriranno e varcheranno il fiume Acheronte, non potranno mai più rivedere la luce del… Continua a leggere Alceo e il mito di Sisifo

Calligrammi e “carmi figurati”

Il termine “technopàignion” (τεχνοπαίγνιον, composto da τέχνη “arte” + παίγνιον “gioco, passatempo”) designa un carme figurato, che imita la forma di un oggetto con l’impiego di versi di lunghezza differente;… Continua a leggere Calligrammi e “carmi figurati”

Lo “Ione” di Euripide

Lo “Ione”, lungo ben 1622 versi, appartiene ai cosiddetti drammi “ad intreccio” di Euripide, caratterizzati da una trama vivacissima e ricca di colpi di scena. Nonostante la sua indubbia piacevolezza,… Continua a leggere Lo “Ione” di Euripide

Tebe come Kiev: la guerra fratricida in una tragedia di Eschilo

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’avanzata terrificante di uno spietato esercito aggressore è descritta con toni fortemente patetici nella parodos della tragedia “Sette contro Tebe” di Eschilo, che furono rappresentati ad Atene nella primavera del… Continua a leggere Tebe come Kiev: la guerra fratricida in una tragedia di Eschilo

Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi nel V libro delle Storie di Tucidide

La storia dell’umanità gronda di esempi di bieco imperialismo, di crudele assoggettamento di Paesi indipendenti e liberi, per di più di giustificazione (ipocrita e mistificante) delle più violente azioni di… Continua a leggere Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi nel V libro delle Storie di Tucidide

L’ “Apologia di Socrate” di Senofonte

L’”Apologia di Socrate” (Ἀπολογία Σωκράτους) è forse lo scritto più giovanile di Senofonte; esso intende riprodurre in poche pagine l’orazione tenuta da Socrate nel processo. Ormai sembrano superate le perplessità… Continua a leggere L’ “Apologia di Socrate” di Senofonte