L’ “Aiace” di Sofocle apre oggi, 10 maggio, la 59° Stagione di spettacoli classici al Teatro greco di Siracusa; è la quarta volta che la tragedia viene messa in scena… Continua a leggere L’ “Aiace” di Sofocle a Siracusa
Categoria: Lingua e letteratura greca
21 aprile 1967: il “golpe” dei colonnelli in Grecia
Cinquantasette anni fa, nella notte fra il 20 ed il 21 aprile 1967, in Grecia avvenne un colpo di stato, che portò al potere una sanguinosa dittatura militare. Il golpe… Continua a leggere 21 aprile 1967: il “golpe” dei colonnelli in Grecia
Ricordo di Bruno Lavagnini
Bruno Lavagnini è stato uno dei maggiori grecisti del nostro Paese. Nacque a Siena il 3 ottobre 1898, da famiglia non agiata: il padre era impiegato nei telegrafi (a Siena,… Continua a leggere Ricordo di Bruno Lavagnini
Discorso “femminista” di Medea
Nella “Medea” di Euripide (431 a.C.) la protagonista compare in scena soltanto al v. 214; nel prologo e nella parodos, infatti, era stata presente solo nella narrazione della nutrice o… Continua a leggere Discorso “femminista” di Medea
Il pianto di Briseide
Nel I libro dell’Iliade (vv. 318-348), dopo l’aspra lite tra Agamennone ed Achille, l’assemblea dei Greci si scioglie; l’Atrìde non esita allora a realizzare la minaccia appena rivolta all’avversario: «verrò… Continua a leggere Il pianto di Briseide
“Can’t help falling in love”
La famosa canzone “Can’t help falling in love” fu scritta per Elvis Presley da George Weiss, Hugo Peretti e Luigi Creatore. La melodia era basata su un’antica canzone francese del… Continua a leggere “Can’t help falling in love”
Il cireneo
«E mentre lo conducevano presero un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna e gli imposero la croce da portare dietro a Gesù» (Vangelo di Luca, XXIII 26). Immaginiamocelo,… Continua a leggere Il cireneo
Elpenore: morte di un uomo qualunque
Le “parasonnie” sono comportamenti anomali che si manifestano prima di addormentarsi, durante il sonno o al risveglio. Nella psicologia moderna viene studiata una forma rara di parasonnia del risveglio, che… Continua a leggere Elpenore: morte di un uomo qualunque
La triste storia di Ero e Leandro
Un commovente mito antico narra la storia di Ero e Leandro, due innamorati dal tragico destino. Vivevano rispettivamente nelle città di Sesto (nel Chersoneso tracico) e Abido (nella Misia), situate… Continua a leggere La triste storia di Ero e Leandro
Achille e Priamo
Il XXIV canto dell’Iliade si intitola “Il riscatto di Ettore” (Ἕκτορος λύτρα); la spedizione notturna di Priamo nel campo acheo costituisce l’avvenimento principale e la scena di conciliazione che ne… Continua a leggere Achille e Priamo