L’ “Edipo re” di Vittorio Gassman (1976-1977)

Dall’8 novembre al 5 dicembre 1976 Vittorio Gassman (Genova 1922 – Roma 2000) organizzò a Ronciglione, in provincia di Viterbo, un seminario teatrale o “bottega di teatro” cui intervennero, insieme… Continua a leggere L’ “Edipo re” di Vittorio Gassman (1976-1977)

Ricordo di Umberto Albini

Esattamente 100 anni fa, il 3 maggio 1923, nasceva a Savona Umberto Albini, il mio Maestro. Studiò Lettere antiche prima alla Normale di Pisa e poi all’Università di Genova, presso… Continua a leggere Ricordo di Umberto Albini

Il duello mancato fra Glauco e Diomede

Nel VI canto dell’Iliade, mentre infuria la battaglia, l’eroe greco Diomede si imbatte in Glauco, figlio di Ippoloco, capo licio alleato dei Troiani. I due guerrieri sono entrambi “avidi di… Continua a leggere Il duello mancato fra Glauco e Diomede

Cilissa, la vera “madre” (Eschilo, “Coefore” vv. 734-782)

Nel II episodio delle Coefore di Eschilo la scena si sposta al palazzo degli Atrìdi: Oreste si presenta alla madre Clitemestra fingendosi un forestiero della Focide, incaricato di comunicarle la… Continua a leggere Cilissa, la vera “madre” (Eschilo, “Coefore” vv. 734-782)