Camminare fra le rovine di una città antica è una delle esperienze più belle ed emozionanti che si possano vivere; questo, almeno, per chi ha vivo il senso del tempo… Continua a leggere “Il re di Asìne” di Seferis
Categoria: Lingua e letteratura greca
Il duello mancato fra Glauco e Diomede
Nel VI canto dell’Iliade, mentre infuria la battaglia, l’eroe greco Diomede si imbatte in Glauco, figlio di Ippoloco, capo licio alleato dei Troiani. I due guerrieri sono entrambi “avidi di… Continua a leggere Il duello mancato fra Glauco e Diomede
Cilissa, la vera “madre” (Eschilo, “Coefore” vv. 734-782)
Nel II episodio delle Coefore di Eschilo la scena si sposta al palazzo degli Atrìdi: Oreste si presenta alla madre Clitemestra fingendosi un forestiero della Focide, incaricato di comunicarle la… Continua a leggere Cilissa, la vera “madre” (Eschilo, “Coefore” vv. 734-782)
Alceo e la luce delle armi
Il fr. 140 Voigt di Alceo descrive minuziosamente le armi contenute in una grande sala (μέγας δόμος, v. 1); la rassegna si conclude con l’invito, rivolto agli ἐταῖροι, a ricordare… Continua a leggere Alceo e la luce delle armi
“Una rondine solitaria” di Odysseas Elytis
Nel 1959 il grande poeta greco Odysseas Elytis (vent’anni dopo vincitore del premio Nobel per la letteratura) compose un ambizioso poema storico-religioso, intitolato “Àxiòn estin” (Ἄξιόν ἐστιν), cioè “è cosa… Continua a leggere “Una rondine solitaria” di Odysseas Elytis
Erodoto e la storia di Cleobi e Bitone
Nel I libro delle sue “Storie” Erodoto racconta il viaggio di Solone presso il ricchissimo re Creso presso la corte di Sardi. Il re lidio, dopo aver mostrato all’Ateniese le… Continua a leggere Erodoto e la storia di Cleobi e Bitone
I canti dei clefti
Dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, i Turchi si impadronirono della Grecia nel 1460, dividendola in sei province. La dominazione turca durò quasi 400 anni, nonostante le ribellioni interne… Continua a leggere I canti dei clefti
“Il calzolaio” di Eroda
Nel 1889 il British Museum di Londra acquistò un papiro egizio risalente al II secolo d.C., che fu pubblicato due anni dopo dal Kenyon; conteneva otto mimiambi (μιμίαμβοι), cioè mimi… Continua a leggere “Il calzolaio” di Eroda
Un messaggio di speranza in una lirica di Sikelianòs
Il poeta neogreco Àngelos Sikelianòs, nato nell’isola di Leucade nel 1884 e morto ad Atene nel 1951, fu una sorta di “D’Annunzio greco”. Attratto dal panismo e dall’orfismo, sostenitore della… Continua a leggere Un messaggio di speranza in una lirica di Sikelianòs
Kostas Kariotakis, il “Leopardi greco”
Il poeta greco Kostas Kariotakis, nato a Tripolis in Arcadia (Peloponneso) nel 1896 e morto suicida a Prèveza in Epiro nel 1928, non è particolarmente noto in Italia; solo gli… Continua a leggere Kostas Kariotakis, il “Leopardi greco”