103 anni fa, il 24 giugno 1918, moriva in battaglia sul Monte Asolone (dorsale ovest del monte Grappa) Ciro Scianna, medaglia d’oro al valor militare. Ciro Scianna era nato a… Continua a leggere Ciro Scianna, mietuto dalla mitraglia nemica
Categoria: I MIEI RICORDI
Solunto, la piccola Pompei
Stamattina, dopo quasi quarant’anni, sono tornato nell’area archeologica di Solunto, la “piccola Pompei” della Sicilia. Solunto si trova, a venti chilometri ad est di Palermo, sulle pendici del versante sud-orientale… Continua a leggere Solunto, la piccola Pompei
Il giorno degli esami
Oggi alle 8,30 sono iniziati gli esami di maturità per 540 mila studenti (poco meno di 50.000 in Sicilia). Come è noto, anche quest’anno gli esami si svolgono con il… Continua a leggere Il giorno degli esami
Ricordi del cinema all’aperto
Quando ero ragazzo e in estate venivo in vacanza a Bagheria, erano i tempi d’oro del cinema: c’erano ben cinque sale che io ricordo: Capitol, Supercinema, Nazionale, Corso e Vittoria… Continua a leggere Ricordi del cinema all’aperto
L’esordio dell’Italia e i commenti della stampa estera
La bella prestazione dell’Italia nella partita d’esordio dei campionati europei di calcio (Euro 2020 solo di nome, a causa del rinvio causato dalla pandemia), con un perentorio 3-0 sulla Turchia,… Continua a leggere L’esordio dell’Italia e i commenti della stampa estera
Il viadotto Polcevera (alias Ponte Morandi) nel 1968
La cartolina risale al 1968 e presenta (come è scritto sul retro) “Il viadotto POLCEVERA”, dandone le dimensioni (lunghezza m. 1102, larghezza m. 18 e campata maggiore m. 207,88, “la… Continua a leggere Il viadotto Polcevera (alias Ponte Morandi) nel 1968
I pupi di Palagonia
Due foto dell’estate del 1963, che mi ritraggono davanti ai Pupi di Palagonia, a Bagheria, presso una delle entrate della celebre “Villa dei Mostri”. Come è noto, la villa fu… Continua a leggere I pupi di Palagonia
Il mio Westminster e le cose che restano
IL MIO WESTMINSTER E LE COSE CHE RESTANO A metà degli anni Sessanta, a Genova, i miei genitori acquistarono l’orologio “Westminster” che si vede nella foto. Fu trionfalmente collocato nel… Continua a leggere Il mio Westminster e le cose che restano
Il “mercatino di Shangai” a Genova
Fra via Gramsci e via Pré, in piazza S. Elena, sorgeva un tempo un mercatino che i genovesi familiarmente chiamavano “di Shangai”. Il nome aveva un sapore esotico che ben… Continua a leggere Il “mercatino di Shangai” a Genova
“Il segno del comando” – 1971
Cinquant’anni fa, lunedì 17 maggio 1971, come capitava spesso allora (data la mancanza di alternative, visto che esistevano solo due canali televisivi), a scuola fra compagni commentavamo la prima puntata… Continua a leggere “Il segno del comando” – 1971