In una foto del 2 marzo 1956, nel giorno del mio compleanno, armeggio pensieroso con una grossa radio. Il primo televisore lo comprammo due anni dopo: fino ad allora, quel… Continua a leggere I tempi gloriosi della radio
Categoria: I MIEI RICORDI
Quando giocavamo con i soldatini
La cosa bella era, anzitutto, arrampicarsi su una sedia, raggiungere lo scaffale, prendere con circospezione il grande scatolone di cartone. Poi lo mettevamo rigorosamente a terra e lo aprivamo. Ne… Continua a leggere Quando giocavamo con i soldatini
La scomparsa delle edicole
Alla fine di giugno ha chiuso una storica edicola-libreria che si trovava qui a Palermo in via Sammartino, a pochi passi da casa mia. La titolare, la sig. Giovanna, persona… Continua a leggere La scomparsa delle edicole
Ricordo di mio nonno
94 anni fa, il 19 agosto 1929, moriva a Bagheria mio nonno, Salvatore Pintacuda. Era nato il 16 maggio 1861, a due mesi dalla proclamazione del Regno d’Italia. Era figlio… Continua a leggere Ricordo di mio nonno
Ricordo di Wally
Tempo fa il mio carissimo amico genovese Paolo, amicissimo degli animali e dei cani in particolare (ne ha una, Nina, anzianotta ma simpaticissima), mi ha mandato questa storiellina, facilmente reperibile… Continua a leggere Ricordo di Wally
C’era una volta la mia bisnonna
L’altro ieri, sabato 22 luglio 2023, era il 180° anniversario della nascita della mia bisnonna paterna Giuseppa Manzella. Era nata infatti a Bagheria il 22 luglio 1843; i suoi genitori… Continua a leggere C’era una volta la mia bisnonna
“Un disco per l’estate” e un’antica rotonda sul mare
La rassegna musicale “Un disco per l’estate” nacque nel 1964 dall’idea dell’A.F.I. (Associazione Fonografici Italiani) di promuovere il mercato discografico estivo dei 45 giri con un concorso che presentasse nuove… Continua a leggere “Un disco per l’estate” e un’antica rotonda sul mare
Ricordo del Treno del Sole
Il leggendario “Treno del Sole” collegò Torino alla Sicilia per moltissimi anni, dal dicembre 1954 al dicembre 2011. Ho trovato un antico orario ferroviario del 1955. Per dare un’idea dei… Continua a leggere Ricordo del Treno del Sole
L’estratto di pomodoro
Bagheria, luglio 1965. Una foto mi raffigura, bambino di undici anni, davanti all’arco del “Patatiennu”; così (più o meno) viene chiamato dai bagheresi l’arco della Trinità, per la presenza di… Continua a leggere L’estratto di pomodoro
Lingua e dialetto nel film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore
“Baarìa” è un film del 2009, scritto e diretto dal regista bagherese Giuseppe Tornatore. Il film racconta la vita a Bagheria (“Baarìa” in siciliano), grosso centro della provincia di Palermo,… Continua a leggere Lingua e dialetto nel film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore