La lettura delle “Lettere a Lucilio” di Seneca costituisce sempre un arricchimento impagabile. Le epistole del filosofo, che si era ormai ritirato a vita privata dopo gli anni passati accanto… Continua a leggere Seneca e la terapia dell’ansia
Categoria: Lingua e letteratura latina
Sopravvivenza di alcuni suffissi latini in italiano
Gli elementi posti dopo o prima della radice di una parola, che ne modificano il significato, si dicono “affissi” o “morfemi modificanti”; in particolare, ci occuperemo qui di quelli che… Continua a leggere Sopravvivenza di alcuni suffissi latini in italiano
L’eruzione del Vesuvio nel racconto di Plinio il Giovane
Restare a casa a fare i compiti è spesso ritenuto dai giovani una grande scocciatura: quanto sarebbe più bello andare a fare una bella passeggiata all’aria aperta, specialmente quando si… Continua a leggere L’eruzione del Vesuvio nel racconto di Plinio il Giovane
Ricordo di Bruno Lavagnini
Bruno Lavagnini è stato uno dei maggiori grecisti del nostro Paese. Nacque a Siena il 3 ottobre 1898, da famiglia non agiata: il padre era impiegato nei telegrafi (a Siena,… Continua a leggere Ricordo di Bruno Lavagnini
La triste storia di Ero e Leandro
Un commovente mito antico narra la storia di Ero e Leandro, due innamorati dal tragico destino. Vivevano rispettivamente nelle città di Sesto (nel Chersoneso tracico) e Abido (nella Misia), situate… Continua a leggere La triste storia di Ero e Leandro
ON/OFF: Seneca e gli interruttori esistenziali
Nella Lettera 54 a Lucilio, Seneca riferisce di essere reduce da un grave attacco d’asma. Il filosofo, fin dall’infanzia, era stato di salute molto cagionevole; in quel caso, la “difficoltà… Continua a leggere ON/OFF: Seneca e gli interruttori esistenziali
L’uscita di “Lusus”
Oggi ho ricevuto le prime copie del nuovo libro “Lusus”, corso di lingua e civiltà latina per il biennio delle scuole superiori, che ho scritto con la mia insostituibile e… Continua a leggere L’uscita di “Lusus”
Alcune etimologie latine
Esaminiamo otto interessanti etimologie latine di alcuni vocaboli piuttosto comuni nella lingua italiana. 1) CASA – In latino “casa” si dice “domus“; il termine “casa” indica invece qualcosa di più… Continua a leggere Alcune etimologie latine
Il mondo in quattro canzoni degli anni ’60
«Il mio mondo è cominciato in te / Il mio mondo finirà con te». Con questi due bellissimi e semplicissimi versi iniziava la canzone “Il mio mondo” di Umberto Bindi,… Continua a leggere Il mondo in quattro canzoni degli anni ’60
Termini latini relativi all’affitto
In latino il verbo “conduco, -is, conduxi, conductum, -ĕre” ha il significato-base di “condurre, portare insieme, raccogliere”; assume poi il senso specifico di “prendere in affitto”: es. conducĕre hortum “prendere… Continua a leggere Termini latini relativi all’affitto