Nell’estate del 1973, quando avevo 19 anni, mi feci crescere – per l’unica volta nella mia vita – la barba. L’effetto era curioso e mi rendeva simile ora a un… Continua a leggere Quando ero “Barbatulus”
Categoria: Lingua e letteratura latina
I telefoni di una volta
Questa foto dell’8 dicembre 1962, che mostra mia madre al telefono, può dare un’idea di quella che era l’arcaica e mitica realtà di quei tempi (che nel caso mio si… Continua a leggere I telefoni di una volta
“Il lupo e l’agnello” di Ademaro di Chabannes
Il monaco francese Ademaro di Chabannes (989 – 1034) fu autore di diverse opere di carattere storico; un codice della biblioteca dell’università di Leida (Codex Vossianus Latinus 8°), trascritto dallo… Continua a leggere “Il lupo e l’agnello” di Ademaro di Chabannes
Il ripensamento della figura di Achille nel poema di Stazio
L’Achilleide fu l’ultima opera del poeta napoletano Publio Papinio Stazio, che visse in epoca flavia e fu attivo soprattutto al tempo dell’imperatore Domiziano (81-96). Di questo poema incompiuto (dovremmo forse… Continua a leggere Il ripensamento della figura di Achille nel poema di Stazio
Rutilio Namaziano e il tramonto dell’antica Roma
RUTILIO NAMAZIANO E IL TRAMONTO DELL’ANTICA ROMA In una fredda mattina di novembre dell’anno 416 o 417 d.C. Claudio Rutilio Namaziano, ricco aristocratico e latifondista pagano, importante uomo politico e… Continua a leggere Rutilio Namaziano e il tramonto dell’antica Roma
Seneca e la capacità di arrossire
La lettura delle “Lettere a Lucilio” di Seneca costituisce sempre un arricchimento impagabile. Le epistole del filosofo, ormai ritirato a vita privata dopo gli anni passati accanto all’imperatore Nerone, sono… Continua a leggere Seneca e la capacità di arrossire
La lettera di Briseide ad Achille nelle “Heroides” di Ovidio
Dopo il 15 a. C. Ovidio compose le “Heroides” (cioè “Le Eroine”: il latino “herois” corrisponde al greco ἡρωίς). Si tratta di una raccolta di ventuno lettere in metro elegiaco,… Continua a leggere La lettera di Briseide ad Achille nelle “Heroides” di Ovidio