Un’antica foto e il pianto dei bambini

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz dai nazisti (quella sì che fu una “denazificazione”). Non a caso il 27 gennaio… Continua a leggere Un’antica foto e il pianto dei bambini

“Jacu” di Paolo Pintacuda

Di “Jacu”, il nuovo romanzo di Paolo Pintacuda, edito da Fazi editore a Roma ed appena uscito nelle librerie, colpisce anzitutto la poliedricità narrativa, che ne fa un racconto ora… Continua a leggere “Jacu” di Paolo Pintacuda

Montalbano, l’ulivo saraceno e il degrado della Sicilia

Molto caro al commissario Montalbano è un ulivo saraceno dai rami contorti, che assume un carattere fortemente simbolico. Questo albero costituisce infatti un esplicito elemento pirandelliano: Camilleri affermava di essersi… Continua a leggere Montalbano, l’ulivo saraceno e il degrado della Sicilia

Due liriche di Pietro Maggiore: “San Lorenzo” e “Sant’Elìa”

Nella descrizione del paesaggio siciliano, il poeta bagherese Pietro Maggiore (1930-2011) raggiunge spesso punte di profondo lirismo, che testimoniano l’attaccamento “viscerale” alla sua terra. Propongo qui due liriche, una delle… Continua a leggere Due liriche di Pietro Maggiore: “San Lorenzo” e “Sant’Elìa”

L’Iliade rivisitata da Alessandro Baricco

Fra le pubblicazioni di Alessandro Baricco, ha suscitato molte discussioni “Omero, Iliade” (edito da Feltrinelli nel 2004). Il libro nasceva da un grande progetto di rilettura del poema omerico destinato… Continua a leggere L’Iliade rivisitata da Alessandro Baricco

Un’esperienza didattica su Sciascia

Ricorreva quest’anno il centenario della nascita di Leonardo Sciascia e non sono mancate le dovute celebrazioni della sua straordinaria attività di scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte e… Continua a leggere Un’esperienza didattica su Sciascia

“Intervista ad Arianna” di Palma Civello

Presento qui un testo composto dalla mia carissima amica Palma Civello, scrittrice, poetessa e pittrice palermitana; si tratta di una “Intervista ad Arianna”, nella forma di un monologo in cui… Continua a leggere “Intervista ad Arianna” di Palma Civello

Le frecce siciliane

Lo sceneggiato televisivo “La freccia nera” fu prodotto dalla Rai nel 1968; liberamente tratto dall’omonimo romanzo storico di Robert Louis Stevenson, fu diretto da Anton Giulio Majano e trasmesso in… Continua a leggere Le frecce siciliane

Un anno di Covid (n. 19): Il governo Draghi a immagine di tutti / “Conte fu” (riscrittura del “5 maggio” manzoniano)

Proseguo la riproposizione dei miei post di Facebook relativi alla pandemia; eccone altri due. Il primo post risale all’11 febbraio e si intitola “Un governo a propria immagine e somiglianza”.… Continua a leggere Un anno di Covid (n. 19): Il governo Draghi a immagine di tutti / “Conte fu” (riscrittura del “5 maggio” manzoniano)