Poco fa sono sceso per comprare il giornale. Lo spettacolo dell’immonda sporcizia dilagante nelle strade sotto casa non mi ha sorpreso, perché è costante in tutti i giorni, i mesi,… Continua a leggere Nostra munnizza quotidiana
Categoria: letteratura italiana
Camilleri e le donne
In vista della Giornata Internazionale della Donna, che ricorre domani, sembra opportuno ricordare il ruolo che i personaggi femminili rivestono nella produzione letteraria di Andrea Camilleri. Va detto anzitutto che… Continua a leggere Camilleri e le donne
Concetta, la figlia del Gattopardo
Nel II capitolo del “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa viene descritto il pranzo offerto dal Principe di Salina ai maggiorenti del feudo di Donnafugata. Siamo nell’agosto 1860: Garibaldi aveva appena… Continua a leggere Concetta, la figlia del Gattopardo
Il “Notturno” di Alcmane e alcune sue riscritture
Per chi ha fatto studi classici, la più bella descrizione dell’infinita quiete notturna si trova in alcuni suggestivi versi del poeta greco Alcmane (VII-VI sec. a.C.), originario della Lidia (nell’attuale… Continua a leggere Il “Notturno” di Alcmane e alcune sue riscritture
Fonti antiche sulla fenice
Nel II libro delle sue Storie, ai capitoli 65-76, Erodoto presenta le notizie da lui raccolte sugli animali sacri dell’Egitto; rifuggendo dall’addentrarsi nell’analisi delle “cose divine” (τὰ θεῖα πράγματα), l’autore… Continua a leggere Fonti antiche sulla fenice
“Rivelazioni” di Teresa Scelsi
Il termine italiano “rivelazione” deriva evidentemente dal latino; in questa lingua però il sostantivo revelatio è attestato solo in epoca tarda, in Arnobio (IV sec. d.C.) e negli autori ecclesiastici.… Continua a leggere “Rivelazioni” di Teresa Scelsi
“Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione
Al Teatro Massimo di Palermo è in scena l’“Otello” di Giuseppe Verdi, con la regia di Mario Martone e la direzione orchestrale di Jader Bignamini; le scene sono di Margherita… Continua a leggere “Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione
Le lacrime di Ambra
Lo spettacolo “Oliva Denaro”, in scena da ieri sera al Teatro Al Massimo di Palermo, consiste in un lungo monologo, in cui viene riproposta la storia vera di Franca Viola,… Continua a leggere Le lacrime di Ambra
“L’abbaglio” di Roberto Andò: una lapide a Sambuca di Sicilia e un racconto di Leonardo Sciascia
A proposito del film “L’abbaglio” di Roberto Andò (che non ho ancora visto e di cui quindi mi riservo di riparlare in seguito), il mio caro amico Nino, originario di… Continua a leggere “L’abbaglio” di Roberto Andò: una lapide a Sambuca di Sicilia e un racconto di Leonardo Sciascia
“Paisi miu” di Pietro Maggiore
Una bella lirica di mio cugino Pietro Maggiore, indimenticabile poeta dialettale bagherese, si intitola “Paisi miu” e risale al periodo 1982-1984; si tratta di una celebrazione del paese natìo, Bagheria,… Continua a leggere “Paisi miu” di Pietro Maggiore