Ricordo di Umberto Albini

Esattamente 100 anni fa, il 3 maggio 1923, nasceva a Savona Umberto Albini, il mio Maestro. Studiò Lettere antiche prima alla Normale di Pisa e poi all’Università di Genova, presso… Continua a leggere Ricordo di Umberto Albini

Il duello mancato fra Glauco e Diomede

Nel VI canto dell’Iliade, mentre infuria la battaglia, l’eroe greco Diomede si imbatte in Glauco, figlio di Ippoloco, capo licio alleato dei Troiani. I due guerrieri sono entrambi “avidi di… Continua a leggere Il duello mancato fra Glauco e Diomede

Cilissa, la vera “madre” (Eschilo, “Coefore” vv. 734-782)

Nel II episodio delle Coefore di Eschilo la scena si sposta al palazzo degli Atrìdi: Oreste si presenta alla madre Clitemestra fingendosi un forestiero della Focide, incaricato di comunicarle la… Continua a leggere Cilissa, la vera “madre” (Eschilo, “Coefore” vv. 734-782)

Il mito di Orione

Gli antichi Greci erano convinti che in molti casi stelle e costellazioni derivassero dalla mutazione di esseri mortali privilegiati, trasformati in astri dagli dèi: tale mutazione era detta “catasterismo” (dal… Continua a leggere Il mito di Orione

Paride, l’eroe imbelle

Le notizie che la mitologia greca conosceva a proposito di Paride sono così riassunte nel III libro della Biblioteca dello Pseudo-Apollodoro: “[A Priamo] nasce un primo figlio, Ettore. Stava per… Continua a leggere Paride, l’eroe imbelle

Apollonio Rodio e alcuni strani popoli: Calibi, Tibareni e Mossineci

Apollonio Rodio nacque ad Alessandria (non a Rodi!) intorno al 300-295 a.C. Nella metropoli egizia fu discepolo di Callimaco e compagno di studi di Eratostene. Entrò subito nei favori del… Continua a leggere Apollonio Rodio e alcuni strani popoli: Calibi, Tibareni e Mossineci