La trilogia “euripidea” di Michael Cacoyannis

Agamennone ritorna vittorioso dalla guerra di Troia, accolto dal popolo festante. Clitemestra osserva il suo arrivo dalle alte mura di Micene. Entrato in città attraverso la Porta dei Leoni, il… Continua a leggere La trilogia “euripidea” di Michael Cacoyannis

“L’elogio della mosca” di Luciano

Sotto il nome di Luciano di Samòsata (II sec. d.C.) ci sono giunte 82 opere, chiamate comunemente “Dialoghi” (benché solo alcuni abbiano in effetti forma dialogica); comprendono scritti retorici, satirici,… Continua a leggere “L’elogio della mosca” di Luciano

L’autrice dell’Odissea

EPSON MFP image

Samuel Butler (1835-1902), scrittore inglese di epoca vittoriana, nel suo libro “L’autrice dell’Odissea” (“The Authoress of the Odyssey”, Londra 1897) affermò che l’Odissea era stata scritta da una donna, precisamente… Continua a leggere L’autrice dell’Odissea

Elettra in campagna

Con una novità sconcertante, la scena dell’Elettra di Euripide è collocata in una zona montuosa dell’Argolide, non distante dal confine con la Laconia. Anziché il maestoso palazzo reale degli Atrìdi,… Continua a leggere Elettra in campagna

La morte di Irene Papas

A poche ore dalla scomparsa di Jean-Luc Godard, il mondo del cinema perde anche la grande attrice greca Irene Papas, che per gli Italiani si identificava con la Penelope dell’Odissea… Continua a leggere La morte di Irene Papas

Antigone nella “Tebaide” di Stazio

Publio Papinio Stazio visse in epoca flavia e fu attivo soprattutto al tempo dell’imperatore Domiziano (81-96). Nacque a Napoli tra il 40 e il 50 d.C.; era figlio di un… Continua a leggere Antigone nella “Tebaide” di Stazio

Il frammento musicale dell’ “Oreste” di Euripide

I documenti di musica greca in nostro possesso sono giunti conservati su pietra e in antichi papiri rinvenuti dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Fra essi (in tutto poco più… Continua a leggere Il frammento musicale dell’ “Oreste” di Euripide