A un mese esatto dall’articolo in cui mi rivolgevo agli operatori ecologici palermitani, invocando un loro ritorno in campo per liberare le strade del mio quartiere dalla montagna di cartacce,… Continua a leggere Il ritorno degli operatori ecologici
Categoria: Palermo
La Zisa, patrimonio della disumanità
A Palermo il palazzo della Zisa (dall’arabo “al-ʿAzīza”, ovvero “la splendida”), patrimonio Unesco dell’umanità, costituisce una delle più splendide testimonianze della millenaria storia del capoluogo siciliano. Come si legge nel… Continua a leggere La Zisa, patrimonio della disumanità
Risposta dell’operatore ecologico
Ho ricevuto la seguente lettera dell’operatore ecologico della mia zona, cui avevo scritto un accorato quanto vano messaggio il 10 luglio. La trascrivo fedelmente. LITTRA DI ARRISPOSTA DEL OPELATORE COLOGGICO… Continua a leggere Risposta dell’operatore ecologico
La città di nessuno
Alcuni giorni fa la via Brunetto Latini, a 500 metri dalla centralissima piazza Politeama, arteria importante perché unica strada che conduce al Tribunale, è stata finalmente riasfaltata. I lavori erano… Continua a leggere La città di nessuno
Nofriu, Virticchiu e le “vastasate”
Nofriu e Virticchiu erano due personaggi delle cosiddette “vastasate”, rappresentazioni comiche che si tennero in Sicilia a partire dalla seconda metà del Settecento; esse prendevano il nome dai loro protagonisti,… Continua a leggere Nofriu, Virticchiu e le “vastasate”
Trancio di lampuga
Ieri sera, cenando in un arioso locale all’aria aperta in città, ho letto nel menu “Trancio di lampuga in olio cottura con caponata” (prezzo 18€). Incuriosito, ho fatto ricorso all’enciclopedia… Continua a leggere Trancio di lampuga
Lettera aperta a un non-operatore ecologico palermitano
Caro operatore ecologico palermitano del mio quartiere, non la chiamo “spazzino” proprio perché la sua mansione in questo ineffabile secolo XXI è cambiata: non consiste infatti più nello “spazzare” le… Continua a leggere Lettera aperta a un non-operatore ecologico palermitano
Il “normale caldo estivo”
Il noto sito allarmistico www.ilmeteo.it alle 12,15 di oggi (9 luglio 2024) ha pubblicato questo aggiornamento: «L’Italia sta per essere invasa da un’ondata di calore eccezionale con l’arrivo di una… Continua a leggere Il “normale caldo estivo”
Càlia e simenza
Lo “scaccio” (dal verbo “scacciari”, cioè “schiacciare”) è un tipico “street food” siciliano, composto da un mix di frutta secca, che comprende anzitutto ceci abbrustoliti (la “càlia”) e semi di… Continua a leggere Càlia e simenza
Una serial killer palermitana: la terribile “vecchia dell’aceto”
Il 30 luglio del 1789 a Palermo si preparava un’esecuzione capitale, da eseguire ai Quattro Canti mediante impiccagione. Tutta la città ne parlava, perché a salire sul patibolo sarebbe stata… Continua a leggere Una serial killer palermitana: la terribile “vecchia dell’aceto”