Esattamente 14 anni fa, il 30 luglio 2011, moriva Pietro Maggiore, poeta dialettale, mio cugino (aveva sposato mia cugina Giovanna) e grande uomo, una delle persone che hanno influito maggiormente… Continua a leggere Ricordo del poeta bagherese Pietro Maggiore
Categoria: poesia
Kostas Karyotakis, il “Leopardi greco”
Il poeta greco Kostas Karyotakis (Κώστας Καρυωτάκης), nato a Tripolis in Arcadia (Peloponneso) nel 1896 e morto suicida a Prèveza in Epiro nel 1928, non è particolarmente noto in Italia;… Continua a leggere Kostas Karyotakis, il “Leopardi greco”
“Ogni cosa piccola è bella” di Palma Civello e Marco Parenti
Ieri pomeriggio, 27 maggio 2025, nella sede della Scuola Siciliana Stabile di Fotografia in via XX Settembre a Palermo, è stato presentato il volume di haiku e fotografia “Ogni cosa… Continua a leggere “Ogni cosa piccola è bella” di Palma Civello e Marco Parenti
“Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno
Lidia Ferrigno, originaria di Vittoria (RG), è una delle presenze culturali più importanti non solo della sua città natale, ma dell’intera Sicilia. Dopo la laurea in Lettere Classiche, ha dedicato… Continua a leggere “Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno
“Àgraphon”: un messaggio di speranza in una poesia di Sikelianòs
Il poeta Àngelos Sikelianòs, nato nell’isola di Leucade nel 1884 e morto ad Atene nel 1951, fu una sorta di “D’Annunzio greco”. Attratto dal panismo e dall’orfismo, sostenitore della continuità… Continua a leggere “Àgraphon”: un messaggio di speranza in una poesia di Sikelianòs
Titono condannato all’eterna vecchiaia
Tra i personaggi della mitologia greca, Titono (chiamato anche Titone, nome greco Tithonòs, Τιϑωνός) non è forse noto come altri, ma merita di essere ricordato per il suo strano destino.… Continua a leggere Titono condannato all’eterna vecchiaia
Sestri Ponente in un “Notiziario culturale” del 1955
Tra le carte e i documenti di mio padre, ho trovato una copia del “Notiziario culturale”, che era il Bollettino mensile dell’Università Popolare Sestrese, con sede a Genova – Sestri… Continua a leggere Sestri Ponente in un “Notiziario culturale” del 1955
Il “Notturno” di Alcmane e alcune sue riscritture
Per chi ha fatto studi classici, la più bella descrizione dell’infinita quiete notturna si trova in alcuni suggestivi versi del poeta greco Alcmane (VII-VI sec. a.C.), originario della Lidia (nell’attuale… Continua a leggere Il “Notturno” di Alcmane e alcune sue riscritture
I cuoricini dei Coma_Cose e il cuore di Simone Cristicchi
Nel giorno di San Valentino, ci può stare una riflessione indotta dall’ascolto delle canzoni del Festival di Sanremo. Ebbene, la cosa curiosa è che, dopo aver sentito i tanti motivi… Continua a leggere I cuoricini dei Coma_Cose e il cuore di Simone Cristicchi
Tutte le feste porta via…
Tornan negli scatoloni i pastori del presepe: i re Magi, appena giunti, già svaniscono in soffitta. Anche l’albero superbo che svettava nel salone vien smembrato a pezzo a pezzo e… Continua a leggere Tutte le feste porta via…